GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Cinquanta i progetti di Gardella furono spesso pubblicati sulle principali riviste di architettura, tra le quali Domus diretta da GiòPonti e Casabella-continuità diretta da Rogers. Nel 1952, insieme a Samonà, Rogers e Albini, promosse a Venezia la ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] uomini, le imprese, Roma 2011; M.M. Leoni, Tra architettura e ingegneria. P.L. N. e la collaborazione con GioPonti (1933-1979), tesi di dottorato, Politecnico di Torino, 2011; P.L. N. Torino, la committenza industriale, le culture architettoniche ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] nuova; quella inferiore infine con motivi tratti dal simbolo astrologico dello scarabeo. Nell'opera, coperta nel 1936 quando GiòPonti ebbe l'incarico di ristrutturare l'edificio, ma visibile nelle tavole 52-58 dei Modelli d'arte decorativa, II ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di alcuni edifici ai giovani razionalisti (allo stesso Minnucci, a Giuseppe Capponi, Giovanni Michelucci, Giuseppe Pagano, GiòPonti).
In virtù dello straordinario successo dell’intervento, nel 1935 venne invitato a redigere il piano per la città ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Compasso d’oro, il più prestigioso riconoscimento italiano nell’ambito del design, istituito nel 1954 da un’idea di GioPonti in collaborazione con La Rinascente. All’interno dell’ADI Castiglioni fu impegnato in vari ruoli: nel comitato direttivo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] era stato appena trasferito nella nuova Città universitaria, l’attuale 'La Sapienza' nell’edificio progettato da GiòPonti; la neolaureata Emma Castelnuovo fu incaricata di occuparsi della biblioteca. Vi rimase due anni catalogando testi antichi ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] professionale dei designer italiani, tra cui il premioCompasso d’oro (nato due anni prima da un’idea di GioPonti in collaborazione con La Rinascente), il più prestigioso riconoscimento italiano nell’ambito del design. Magistretti fu membro di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] nel 1933 (l’anno del concorso per la stazione ferroviaria di Firenze, al quale pure prese parte) progettò, con GiòPonti, l’elettrotreno per la Breda: disegnò il vagone-tipo attenendosi alla più stringente funzionalità e conferì alla motrice di testa ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] mondo della cultura e dell'arte contemporanea in abiti moderni tra i quali sono riconoscibili Margherita Sarfatti, Felice Carena, GiòPonti, lo stesso Piacentini.
Il 14 marzo 1926 presentò alla Permanente di Milano, in occasione della prima mostra di ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] studio di via S. Orsola con Mino Fiocchi, GioPonti ed Emilio Lancia.
Connotazione principale dell’attività di Muzio con studi e abitazioni per artisti a Milano (1921, con Lancia e Ponti) e alcuni studi di ville sul lago di Como (Irace, 1994). Nei ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...