MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] della cappella (M.: 1901-1986, p. 168).
In quel tempo riprese, intensificandosi e dando ottimi frutti, il rapporto con GiòPonti, il quale tra gli anni Cinquanta e i Sessanta lo coinvolse in alcuni dei suoi più importanti progetti: nel 1950, infatti ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] pp. 242, 250).
Nel 1986 donò alla città di Orciano la scultura Sole deposto (1985-86, pietra di Trani, ripr. in GiòPonti. Luoghi scolpiti tra realtà e utopia, 1990, p. 71) e ne studiò la collocazione progettando la piazza che venne aperta sul luogo ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...]
Nel 1927 il M. fu selezionato per la III Mostra delle arti decorative di Monza, il cui consiglio artistico comprendeva GiòPonti, Margherita Sarfatti, Carlo Carrà e Mario Sironi, e in tale occasione ebbe modo di conoscere Arturo Martini. Il rapporto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] gioielli di famiglia’, fra i quali la sede del suo quartier generale, il Pirellone, grattacielo progettato dall’architetto GioPonti e considerato uno dei simboli della Milano moderna. Tuttavia, la seconda metà degli anni Ottanta, che vedeva soffiare ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] all’azienda piemontese Abet Laminati per l’allestimento, insieme a Mario Bellini, Luigi Caccia Dominioni, Joe Colombo e GioPonti, della prima mostra genovese, a cura della rivista, intitolata «Eurodomus», in cui egli presentò il primo ziggurat ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] nouveau, poi, al passaggio del secolo, le tentazioni secessioniste viennesi. Grazie anche alla successiva direzione artistica di GioPonti, tra gli anni Venti e Trenta, nel campo delle ceramiche artistiche l’impresa si mantenne costantemente sulla ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] come gli affreschi per la colonia marina di Clemente Busiri Vici a Cattolica (1935) e per l’atrio del palazzo Liviano di GioPonti a Padova (1938).
Nel 1942-43, mentre lo Stato non era più in grado di commissionare opere monumentali, Sironi tornò più ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] al duomo di Rodi. Molto più sentita e determinante fu l'amicizia con GiòPonti, direttore della rivista Domus, con cui il M. collaborerà spesso. Con Ponti condivise la passione per le arti decorative e l'interesse per l'architettura razionalista ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] un corpo grifagno dalle unghie laccate, dettaglio che accresce l'effetto di apparizione orrorifica.
Nel 1940, su invito di GiòPonti, partecipò alla VII Triennale di Milano, dividendo la sala con S. Fancello: il L. espose - aggiudicandosi la medaglia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] lasciare alla sua città un simbolo che rappresentasse la punta del suo continuo progresso, affidò all’architetto GiòPonti il disegno di un grattacielo per uffici, componente incancellabile del paesaggio milanese, subito popolarmente battezzato ‘il ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...