MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] all’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia. Sempre attraverso padre Semeria, il M. entrò in contatto con GiòPonti, architetto e designer, fondatore e direttore, dal gennaio 1928, di Domus, rivista di «architettura e arredamento dell’abitazione ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] . 51-74; S. Cortesi, La scultura faentina in cartapesta. I Ballanti Graziani, i Collina, Vitenè, i Dal Monte e... GiòPonti (1750-1960), Faenza 2012, p. 15; A. Giovanardi, Chiesa, arti figurative dal tardo Rinascimento all’età neoclassica, in Storia ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] danze ecc. nella galleria d’arte di Anton Giulio Bragaglia, nel gennaio 1930. Venne a Roma Ponti a vedere la mostra: l’architetto GioPonti, direttore della Triennale […] mi invitò con tutta la personale a Monza. Da quella volta partecipai, invitata ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] del suo spirito modernizzatore e innovatore è forse racchiusa nella nuova sede di Milano della RAS, progettata da GioPonti e Piero Portaluppi, inaugurata nel maggio del 1962.
Nel 1963 assunse la responsabilità anche della rete estera del ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] p. 116; G. Ciucci - G. Muratore, Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, Milano 2004, ad ind.; L. Rotti, GioPonti a palazzo Mezzanotte, Milano 2004, pp. 20 s., 87-93 (con documenti) e passim; M. Savorra, La rappresentazione del dolore ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] Domus le sue sculture più recenti. Nello stesso anno Negri iniziò a collaborare alla prestigiosa rivista diretta da GioPonti, in cui pubblicò fino al 1957 numerosi articoli di carattere artistico, affrontando spesso temi inerenti alla scultura, come ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] seconda fase, più matura, accompagnata da una saltuaria collaborazione con la rivista di architettura Domus, all’epoca diretta da GioPonti, e nel 1938 fondò lo studio in lungarno Corsini con Nello Baroni e Maurizio Tempestini, che divenne presto un ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] internazionalista e dalle idee funzionaliste di Weimar», egli propese per le opere di architetti meno giovani come Giovanni Muzio, GioPonti, Giuseppe De Finetti, Giovanni Greppi, «i quali, non per la parte tecnica o distributiva, ma per la forma ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] scultura alla VII Interprovinciale d’arte di Trieste (1933), con il premio alla Mostra dell’aeronautica di Milano allestita da GioPonti nel 1934 e con la medaglia del centenario del Lloyd triestino (1936). I premi anticiparono una serie di inviti e ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] di gusto novecentista, mutò rapidamente verso forme di ispirazione organica, vicine alle sperimentazioni di Carlo Mollino e GioPonti, per passare poi all’elaborazione di soluzioni più sobrie e razionali ispirate al Bauhaus e alle scuole nordiche ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...