• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [15]
Arti visive [13]
Geografia [10]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Archeologia [6]
Asia [6]
Letteratura [4]
Europa [3]

MILLET, Gabriel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILLET, Gabriel Pierre Lavedan Studioso d'arte, nato a Saint-Louis du Sénégal il 25 gennaio 1867. Professore al Collège de France, è uno dei più eminenti specialisti in Europa della storia dell'arte [...] elementi ellenistici. Costantinopoli stessa è stata sempre dibattuta tra i due influssi. La rinascita del sec. XIV (Qahriyyeh-Giami', Mistra, Athos) significa un ritorno all'arte ellenistica e alla Grecia; ma, sulle soglie dei tempi moderni, origina ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – COLLÈGE DE FRANCE – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLET, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Konya

Enciclopedia on line

Konya (it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] la moschea del Castello (1220) con santuario in forma di sala bassa sostenuta da 50 colonne; le moschee Ince Minareli, Energhe Giami, Sirçeli Medrese, Karatai Medrese, tutte del 13° secolo. Di antica tradizione, viva fino al 19° sec., i tappeti di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DEL COSTUME – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO OTTOMANO – IBRAHIM PASCIÀ – CRISTIANESIMO – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konya (1)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Mīr ‛Alī Shīr Nevā'ī, di Herāt, dove morì nel 1501; fu ministro dell'emiro di quella città e amico del poeta persiano Giāmī. Egli ha lasciato molti scritti in turco orientale e in persiano. Le sue opere in turco sono per lo più traduzioni di scr: tti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] sono quella di Bāyazīd pascià, dell'anno 817 (1414-1415), opera dell'architetto Shems ad-Dīn Aḥmed Shāmī, la Burma Manāreh Giāmi‛-i, edificata nel 690 (1921) dal principe selgiuchide Naǵm ad-Dīn Farkh, la moschea del sultano Bāyazīd II, elevata tra l ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

PIZZI, Italo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZI, Italo Carlo Alfonso Nallino Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] anche da testi inediti, condusse la sua Storia della poesia persiana (Torino 1894, voll. 2), che arriva sino alla morte di Giāmī nel 1492. Voltò dal persiano anche il Gulistān di Sa‛dī (Il Roseto di Saadi, Lanciano 1917, voll. 2); dal sanscrito ... Leggi Tutto

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] così costosa. Quindi soltanto eccezionalmente s'incontra in qualche chiesa dell'epoca la sontuosa decorazione dei mosaici: alla Qahriyyeh Giāmi‛ di Costantinopoli (fra il 1310 e il 1320), nel battistero di San Marco di Venezia (metà del sec. XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

Mosul

Enciclopedia on line

Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] e la biblioteca, trasformata ora nel santuario Shaikh ash-Shaṭṭ (12° sec.). Più importanti sono i resti della moschea di Mūr ad-dīn (Giāmi‛ al-Kabīr o an-Nūri; 12° sec.). Notevoli infine il santuario di Nabī Girgīs (12° sec.) e il mausoleo dell’imām ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDE – GIALAIRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosul (2)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] molto elegante e decorato con multicolori maioliche. È circondata da quattro svelti minareti scannellati. Vanno ancora ricordate la Eskī Giāmi‛ iniziata da Suleimān Celebī e terminata da Mūsà e Meḥmed Celebī; tre moschee edificate da Murād II, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] l’altro, Ta’rikh-i Giahāngushāy («Storia del conquistatore del mondo», cioè di Genghiz khān) di Giuwainī, e la grande enciclopedia storica (Giāmi‛ at-tawārīkh) di Rashīd ad-dīn Faḍl Allāh. Dopo l’età mongola (e in parte già anche prima) la prosa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

SHĪRĀZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĪRĀZ (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] piano di queste. Storia. - La città fu presto notevole centro dell'arte islamica. Dell'antica moschea, parzialmente in rovine (Giāmi ‛al-‛atīq, oggi Masgid al-gium‛ah), costruita nella seconda metà del sec. IX dal saffaride ‛Amr ibn Laith, rimane ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – ARTE ISLAMICA – SELGIUCHIDI – SAMARCANDA – BUWAYHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHĪRĀZ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali