Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi primo attore), con parti sempre più importanti. Recitò regolarmente fino a 40 anni, poi a intervalli. Portò sulle scene i maggiori autori teatrali italiani del tempo. Nel 1879 a Napoli creò quella che ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò soprattutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti [...] ). Mentre recitava a Napoli nel 1879 al teatro dei Fiorentini, notata da Giovanni Emanuel, fu da questo segnalata a GiacintaPezzana che la volle con sé e le fu larga di consigli e di ammaestramenti; scritturata come seconda donna nella compagnia ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Albenga 1835 - m. 1895); lavorò nel 1853 con L. Robotti e G. Vestri, fu primo attor giovane nel 1859 con Cesare Dondini, quindi socio con G. P. Calloud, A. Belotti e C. Vitaliani nella [...] Compagnia romana fino al 1872; fu poi in Egitto, Turchia e Grecia; dal 1874 al 1876 primo attore con GiacintaPezzana, dal 1877 al 1879 con T. Salvini, quindi dal 1880 capocomico. Sua figlia Lina (Torino 1865 - Bologna 1910), recitò giovanissima con ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] di G. Modena, si proponeva. In trent'anni di capocomicato raccolse attorno a sé artisti di grande valore: GiacintaPezzana, Virginia Reiter, Adelina Marchi, Virginia Marini, E. Zacconi, F. Garavaglia, formandoli a una recitazione sobria e naturale e ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] istruire una compagnia "modello" (come la chiamava), con nomi quale Cesare Rossi e Arnalia Fumagallì, Antonio Bozzo e GiacintaPezzana, Annetta Campi e Gaspare Lavaggi, Costanza e Francesco Ciotti, Enrico Belli Blanes. Il successo lo spinse a formare ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori italiani dei secc. 19º-20º. Luigi (Chioggia 1792 - Padova 1854), filodrammatico a Padova, nel 1816 primo attor giovane nella compagnia di Angelo Rosa, nel 1819 formò una propria compagnia; [...] Attori anche i figli di Eugenio, tra i quali: Luigi (Asolo 1857 - Roma 1923), che fu con lo zio Enrico, con GiacintaPezzana, Adelaide Tessero e Ernesto Rossi, poi capocomico e impresario, marito di Vittorina Delfini (n. 1867 - m. Verona 1921), prima ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di GiacintaPezzana e L. [...] Raquin, nel ruolo en titre del dramma di Zola, messo in scena in occasione di uno dei "ritorni" di GiacintaPezzana nei panni della suocera paralitica (teatro Alfieri di Torino, 1895), contribuì alla promozione definitiva della G. a prima attrice ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] prosa". Coerentemente alle sue posizioni teoriche, il B. formò una compagnia priva di "grandi nomi" (a eccezione di GiacintaPezzana, peraltro già in età avanzata) composta di elementi giovani "non ancora deformati dalla malaria del paese della scena ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] timore di interpretare ruoli "mascolini" o addirittura maschili, come già avevano fatto Sarah Bernhardt in Francia e, in Italia, GiacintaPezzana: in Candida di Shaw (Milano, teatro Manzoni, 2 maggio 1911) vestì i panni del giovane poeta Marchbanks e ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] vecchia madre. Era questa in realtà una scelta di ripiego in quanto per interpretare la parte di Candia si era pensato inizialmente a GiacintaPezzana, anagraficamente più vicina al personaggio. Ma, giudicate esorbitanti le richieste economiche della ...
Leggi Tutto