CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da PietroBobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] grazia. Vanno aggiunte le canonizzazioni diPietrodi Tarantasia (1191), di Ubaldo da Gubbio (1192), di Berardo di Hildesheim, di Gualberto di Vallombrosa (1193), di Rosendo di Dumio e nel 1197 quella di Geraldo di Sauvemajeur. Nel 1197 fu aperto ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Roma, sulla tomba diPietro e Paolo, innanzitutto85.
Roma, in particolare, ha l’enorme vantaggio di offrire ai pellegrini, della «Rerum Novarum», a cura di G. De Rosa, pp. 299-312.
15 L’inno composto da Giacinto Stivanelli, A Gesù Nazzareno primo ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso diBobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] durante il lunghissimo cardinalato diGiacintodiPietrodiBobone (1144-1191). Giacinto era stato affiancato nel Sacro Collegio da due suoi familiari, Bobone, cardinale di S. Angelo dal 1181 al 1185, e Bobone, cardinale di S. Giorgio al Velabro ...
Leggi Tutto