CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] ai professori piemontesi, considerandoli allineati con la sua stessa battaglia per il rinnovamento.
Nell'anno 1724 il C. pubblicò Si tratta di una relazione del C. e di Carlo Giacinto Boglione scritta a proposito delle riforme del 1729 sui diritti ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] politiche dell’autunno del 1913, accentuò la sua battaglia contro la corrente riformista del partito. In quegli ad nomen; Firenze, Fondazione di studi storici Filippo Turati, Fondo Giacinto Menotti Serrati, 8 bobine, 57 ff. (1902-1926), ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] . Terminata la guerra, fu vicino al massimalismo di Giacinto Menotti Serrati e, nel 1919, venne eletto in Parlamento abbandonò la sfida per l’unificazione socialista. Questa sua lunga battaglia conobbe un momento di slancio con l’incontro di Saragat ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] trovò in minoranza, e la segreteria passò a Giacinto Menotti Serrati, che operò per la trasformazione dell contrafforti appenninici. L’opera era da anni un cavallo di battaglia di Vergnanini, che intendeva dimostrare la forza del movimento cooperativo ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] in rapporto alla costituzione morfologica individuale (relatore prof. Giacinto Viola, ordinario di clinica medica e terapia medica). ’occupazione nazifascista.
Nel 1944 Zaccagnini (nome di battaglia da partigiano, Tommaso Moro) divenne presidente del ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] casa parrocchiale. Talucchi aveva altri due fratelli sacerdoti, Giacinto e Gaetano; quest’ultimo, in qualità di incarico fu ottenuto in seguito a concorso e grazie alla tenace battaglia condotta dal teologo Carlo Sola, amico dai tempi dell’università ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] idee troppo aperte per non incorrere nell'irritazione della curia napoletana, impegnata con quella di Roma in una battaglia di difesa delle proprie prerogative contro i ceti intellettuali appoggiati dal viceré, rappresentati appunto da quei D'Andrea ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] ; proveniente da S. Domenico: Moccagatta 1958-59, pp. 49 s.), La battaglia di Lepanto (1660 circa); chiesa di S. Antonino, S. Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s. Giacinto,Le anime purganti con Dio Padre,la Vergine,s. Giovanni e quattro ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] una certa misura, per lui compensatoria di mancati eroismi in battaglia paiono attestarlo questi versi dell'amico Giovanetti che lo ricordano ravvisare "fatto guerrier di Marte il suo Giacinto".Consolazione troppo saltuaria per placare il tormentoso ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] di belle arti, nonché gli studi di Giacinto Gigante e Domenico Morelli. Contemporaneamente si dedicò con era già ben introdotto e si era fatto apprezzare come pittore di battaglie navali. Dopo alcuni mesi di permanenza in quella città prima, ed ...
Leggi Tutto