Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] scuola.
Il Teatro Apollo, che dalla stagione 1871-1872 accoglie la formazione di Moro Lin, con cui collabora il commediografo GiacintoGallina, autore di successi quali Le barufe in famegia e La famegia in rovina, nel 1874 subisce un intervento di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] 1919) furono costruite nuove scuole: nel 1909 la «GiacintoGallina» a S. Zanipolo per 900 alunni, nel 1910 il S. Raffaele, Lido, Giudecca, Malamocco, Marghera, S. Giuseppe, «G. Gallina», SS. Apostoli, S. Fosca, S. Girolamo, S. Maurizio, Papadopoli, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] , gli artisti ed i commediografi. Giambattista Tiepolo redivivo non potrebbe essere membro dell’Istituto; Goldoni o GiacintoGallina non lo potrebbero neppure. Perché? Mistero... Le arti accreditate presso l’Istituto Veneto sono le arti industriali ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] l’era del mattattorismo (e dietro palpitava il ricordo della grande stagione dialettale, come in La famegia del santolo di GiacintoGallina, 1986). E lo evidenziò nei 21 minuti di primo piano del volto di Paolo Stoppa nell’allestimento televisivo del ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] fondativo del teatro del secondo Ottocento, tra dialetto e lingua», di cui facevano parte drammaturghi più famosi come GiacintoGallina e Riccardo Selvatico (Vescovo, in L. P. Scena dialettale…, 2006, p. 11). I suoi drammi furono rappresentati dalle ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] ascendenza neoclassica, prega mestamente. Quello stesso anno gli fu affidata la lapide in marmo e bronzo per la tomba del commediografo veneziano GiacintoGallina nel cimitero di S. Michele in Isola a Venezia, oltre al busto in bronzo dello stesso ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] nella vita, Bari 1929; La vita e l'anima la fantasia e l'arte dal Cinquecento al Novecento, ibid. 1929; GiacintoGallina, Venezia 1929.
Fonti e Bibl.: Tracce della vasta attività del F. si trovano in numerosi archivi privati e pubblici: a Venezia ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] bozzettismo sentimental-crepuscolare di Riccardo Selvatico al verismo sfumato e sospeso tra bisticci e oscure tensioni di GiacintoGallina. Autentica passione per la politica e la Grande Storia, la sua, se persino nelle farsacce arlecchinesche infilò ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] e insicurezza al geniale interprete, esaltato per l’estrema naturalezza nel recitare, specie nel repertorio dell’amato (da entrambi) GiacintoGallina, di cui, tra il 1922 e il 1930, curò per Treves l’edizione dell’intera opera.
Tuttavia, fu la ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] anche il vezzo di travestirsi, firmando i contributi a L’Illustrazione italiana come Nobiluomo Vidal, prelevato al prediletto GiacintoGallina. Nel 1899 passò al Tempo di Milano, diretto da Raffaele Gianderini, lasciandolo nel 1902 per il mutato ...
Leggi Tutto