La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] »(24).
Mentre dunque il poeta-vate concludeva il suo discorso romano invitando a passare all’azione «col bastone e col ceffone, 578.
30. V. la lettera del vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin a mons. Giovanni Bressan, segretario di Pio X, che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] -, nel definire la "cosa", cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con istile piano e ) e per l'altro da Gianfranco Torcellan (Bergantini, Giuseppe Giacinto Maria) - in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] donniciuola", la definì Pietro) e più asettica questione del diritto romano. Da una frase di una lettera del padre ("è vero suoi amici avessero disapprovato il progetto(160), Manin aveva inviato Giacinto Namias, un noto medico, che era tra l'altro ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Pozzo scesero in campo rivolgendosi al pubblico con il saluto romano. Il match con la Norvegia si rivelò in salita e solo tirò fuori uno scellino austriaco, davanti ai capitani, Giacinto Facchetti e Albert Chesternev. Facchetti scelse testa e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'inadeguatezza dei parlamentari veneziani, e sullo scarso peso 'romano' della pattuglia veneta. Leggiamo in un articolo apparso a partire dai primi anni Ottanta formava con Giacinto Gallina, Enrico Castelnuovo, Pompeo Molmenti, Giovanni Bordiga ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 15-36; P. Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988, pp. 5-60; G. A. Mansuelli, Urbanistica e di Vulci (cat.), Milano 1985; F. Buranelli, La raccolta Giacinto Guglielmi, Roma 1989; L. Donati, Le tombe da Saturnia nel ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] che destò le preoccupazioni del vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin, che ne colse le differenze rispetto alla linea verità, che da diciannove secoli si insegnano dal Romano Pontefice e dai Successori degli Apostoli [...]? cattedre di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] adattamento sciovinista sin dal titolo del testo di Wilde, così ancora Romano Calò, che dal '28 al '40 porta sulla scena del significativi, Ferruccio Benini ed Emilio Zago, Milano 1939 e Giacinto Gallina, a cura del Comune di Venezia, Venezia 1952, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Federazione italiana lotta giapponese sotto la presidenza di Giacinto Pugliesi. Nel 1948 si costituì il Gruppo petto nudo. Il direttore tecnico della squadra italiana è il romano Massimo Liberati, campione del mondo WAKO (Budapest 1986). Passato ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di cui facevano parte anche elettrici del calibro di Giacinto Motta e Angelo Omodeo(185).
Inoltre nel periodo in gennaio 1940, Roma 1940, pp. 38, 55, 209, 221.
110. S. Romano, Giuseppe Volpi, pp. 98, 103.
111. Ettore Conti, Dal taccuino di un ...
Leggi Tutto