• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [160]
Arti visive [62]
Religioni [32]
Storia [28]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Musica [7]
Storia delle religioni [5]
Teatro [5]

CORNACCHIOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIOLI, Giacinto Alessandra Cruciani Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] A. Ghislanzoni, L. Rossi, Milano-Roma 1954, p. 157; V. Fraiese, G. C. di AscoliPiceno nell'inizio del Seicento musicale romano, in Rivista filarmonica ascolana, I (1955), pp. 2031; G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento inAscoli, Ascoli 1961, pp. 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giacinto Tommaso Pedio Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] delle ipoteche di Potenza. Quivi morì l'11 marzo 1884. Il figlio Decio (1865-1923), che fu presidente del Comitato romano della Società per la storia del Risorgimento, cercò di diniostrare, in una serie di brevi lavori sul Risorgimento lucano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – IN UTROQUE IURE – CARLO PISACANE – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA

MAGAGNATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGAGNATI, Girolamo Emanuela Bufacchi Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo. Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] per 15 anni di "lavorare le paste di smeraldo, topazio e giacinto con l'istessa maniera che si lavorano i vetri ordinari, di , quando compose due sonetti di argomento pittorico dedicati a Romano Alberti, che li inserì nel suo Trattato della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Domenico Teresa Megale Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] stato attuale delle ricerche, una sola notizia riferita al carnevale romano del 1633 cita la maschera di Trivellino, indossata da tra cui l'Arlecchino Giuseppe Domenico Biancolelli e Giacinto Agostino Bendinelli. L'anno successivo, Mazzarino decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Carlo Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] dovette tuttavia essere cospicua se un contemporaneo, Giacinto Gimma, citato dal Mazzuchelli, poteva ricordare che , marchese di Lavardin, gli impose di innalzare sul proprio palazzo romano, come beneficato del re di Francia, le insegne di Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOSSOMBRONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSOMBRONI, Giacinto Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini. La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] Il F., dopo i primi studi nel collegio "Tolomei" di Siena, compì quelli superiori a Roma, presso il Collegio Romano. Ivi si dedicò con straordinario impegno alle scienze esatte, distinguendosi in matematica, in fisica, e particolarmente in astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNITORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNITORI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] Roma 1788), dedicata ai marchesi Paolo, Innocenzo e Giacinto Del Bufalo, presenta qualche interesse nella misura in da quelle gradite a Roma. Dal 1792 il C. era diventato agente romano del vescovo di Brescia, G. Nani, e alcuni anni dopo del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Antonio Maria Carlo Fantappiè Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] che i lavori erano cominciati fece conoscere i nomi dei suoi consultori (Giacinto Frullani, parroco di S. Iacopo fuori le mura di Firenze, e matrimoniali, spettavano ai concili generali e al romano pontefice (Punti ecclesiastici, p. 342). Simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERI, Paolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino Francesco Raco Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] gesuiti e molto vicino agli orientamenti impersonati dal cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, di cui il C. stesso era sovranità confutata da per se stessa. Discorso di un sacerdote romano e il Ragguaglio del giudizio formato dell'opera intitolata De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Gregorio Rosanna De Gennaro – Nacque nel 1603 circa a Taverna, in Calabria, da Cesare e da Innocenza Schipani (De Dominici, 1745, 2008, p. 590 s.). La sua figura di pittore è rimasta a lungo [...] lo dice «allievo dello Spagnoletto e poi di Domenichino, maestro di Giacinto Brandi e di Mattia suo fratello» (Spike, 1997, p. nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 57, 429; B. De Dominici, Vite de’ ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ANTONIO DI PADOVA – NATIONAL GALLERY – GIACINTO BRANDI – FRANCESCO COZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali