• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Biografie [187]
Arti visive [163]
Religioni [74]
Storia [29]
Testi religiosi e personaggi [26]
Letteratura [26]
Archeologia [20]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Musica [13]

ABOAB, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABOAB, Samuele Alfredo Ravenna Di famiglia marrana spagnola emigrata (il padre, Abramo di Giacobbe - Antonio Falleiro, fu uno dei fondatori della banca di Amburgo), nacque ad Amburgo nel 1610. A tredici [...] di lui il Dĕbar Shĕmū'ēl (La parola di Samuele), raccolta di responsi pubblicata a Venezia nel 1702 a cura del figlio Giacobbe. Gli viene anche attribuito l'anonimo Sefer ha-zikrünüt(Libro delle memorie), trattato di ritualistica e di morale, edito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATHAN DI GAZA – GERUSALEMME – AMSTERDAM – GIACOBBE – AMBURGO

MASSARANI, Tullo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARANI, Tullo Roberto Balzani – Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano. Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] più tardi, dopo un viaggio in Oriente e sotto l’influenza di A. Manzoni, si sarebbe convertito alla fede cattolica. Il M. avrebbe continuato a nutrire nei confronti del suo primo maestro un affetto e una ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARANI, Tullo (2)
Mostra Tutti

Tagliolini, Filippo

Enciclopedia on line

Tagliolini, Filippo Scultore (Fogliano di Cascia 1745 - Napoli 1809). Formatosi a Roma (Il Faraone riceve Giacobbe e Giuseppe, 1766, Roma, Galleria dell'Accademia di San Luca), a Vienna divenne poi modellatore della fabbrica [...] imperiale di ceramiche. A Napoli dal 1781, rinnovò la fabbrica di porcellane di Capodimonte, introducendo l'uso del biscuit e le forme neoclassiche (Trionfo di Bacco e Sileno; Amore e Psiche; L'Aurora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICHE – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliolini, Filippo (1)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Eduardo Daniela Rota Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] a curare la sua formazione musicale e strumentale, svoltasi al di fuori delle regolari istituzioni scolastiche (la più prestigiosa delle quali, il conservatorio "S. Pietro a Majella", fu frequentata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO TOSTI – SALVATORE GAMBARDELLA – ENRICO CARUSO – INGHILTERRA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Eduardo (1)
Mostra Tutti

MANASSE, tribù di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSE, tribù di Giuseppe Ricciotti È una delle dodici tribù degli Ebrei (v., e v. giacobbe), denominata dall'omonimo figlio di Giuseppe (v.) e dell'egiziana Aseneth. La tribù è presentata nella Bibbia [...] come divisa in due parti, di cui una stanziava a oriente del Giordano, e l'altra a occidente dello stesso fiume. Quest'ultima confinava a sud con la tribù di Efraim, a nord con quella di Issacar; a est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE, tribù di (1)
Mostra Tutti

Efrata

Enciclopedia on line

(ebr. Efrāt o Efrātāh) Località biblica, identificata comunemente con la più tarda Betlemme. Rachele, moglie di Giacobbe, vi morì dando alla luce Beniamino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BETLEMME – GIACOBBE – RACHELE

BENIAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] del felice pronostico, certamente per convertire il triste ricordo in lieto augurio (Genesi, XXXV, 16-18). B. fu l'unico figlio di Giacobbe nato in Palestina, e il solo dei figli di costui che fosse fratello a Giuseppe anche per parte di madre. Per l ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO PAOLO – TRIBÙ DI GIUDA – GERUSALEMME – BENIAMINITI – PALESTINA

Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuseppe (Gioseppo) In D. compare la forma Gioseppo (If XXX 97) per indicare il figlio del patriarca Giacobbe, ricordato a proposito della calunnia formulata dalla moglie di Putifarre (Gen. 39, 7-19), [...] che perciò è collocata nella decima bolgia, tra i falsari di parole ... Leggi Tutto
TAGS: MOGLIE DI PUTIFARRE – PATRIARCA – GIACOBBE

GÖSHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖSHEN Giulio Farina . Nome ebraico (che i Settanta rendono Γεσευ, Vulg. Gessen) della località dove avrebbero dimorato Giacobbe e i suoi discendenti nell'emigrazione in Egitto (Gen., XLVII, 27). Parrebbe [...] identica alla terra di Ramesse, dalla città che più tardi gli Israeliti avrebbero costruito. I Settanta scrivono "Gesem di Arabia"; ma è dubbio se si debba intendere quest'ultimo come equivalente al XX ... Leggi Tutto

NEFTALI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFTALI (ebraico Naphtālī; i Settanta Νεϕϑαλ [ε]ί[μ]; la Volgata Nephtali) Giuseppe Ricciotti Nome del sesto figlio di Giacobbe (v.) e della tribù israelita che discese da lui. Del personaggio si sa [...] soltanto che, quando discese in Egitto con Giacobbe, era già padre di quattro figli (Genesi, XLVI, 24). La tribù di N. era fra le più settentrionali dell'occupazione ebraica della Palestina, essendo stanziata nella regione nord-occidentale del lago ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
bastóne
bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi nel camminare (b. da...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali