• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Biografie [187]
Arti visive [163]
Religioni [74]
Storia [29]
Testi religiosi e personaggi [26]
Letteratura [26]
Archeologia [20]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Musica [13]

Iaboc

Enciclopedia on line

(ebr. Yabbōq) Fiume della Giordania nord-occidentale (160 km), confluente nel Giordano 40 km a N del Mar Morto. È menzionato più volte nell’Antico Testamento; sulle sue rive Giacobbe lottò con l’angelo [...] che gli cambiò il nome in Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GIORDANIA – MAR MORTO – GIACOBBE – ISRAELE – EBR

GAD

Enciclopedia Italiana (1932)

GAD Luigi Gramatica . I. Nome d'un profeta o veggente, consigliere e ministro di David, che coadiuvò nell'ordinamento del culto divino. II. Nome del settimo figlio di Giacobbe, natogli da Zelfa, l'ancella [...] di Lia e capostipite della tribù omonima celebrata per il suo valore e per la sua combattività. Di qui la denominazione del territorio assegnato a questa tribù nella ripartizione della Transgiordania fatta ... Leggi Tutto

Peschel, Carl Gottlieb

Enciclopedia on line

Pittore (Dresda 1798 - ivi 1879). A Roma (1825-26) strinse amicizia con J. Schnorr von Caroldsfeld e la cerchia dei Nazareni. Dipinse quadri di soggetto religioso e ritratti (Agnes Peschel, Giacobbe verso [...] la terra promessa, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – DRESDA – ROMA

Betel

Enciclopedia on line

(ebr. Bēt’ēl) Antica città (oggi scomparsa) della Palestina centro-meridionale. Rinomato e antico santuario, presso cui Abramo piantò le tende ed eresse un altare, il luogo fu chiamato B. da Giacobbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PALESTINA – GIACOBBE – ABRAMO – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betel (1)
Mostra Tutti

PATRIARCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù") Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] ; nel Nuovo Testamento vi sono talvolta compresi anche i figli di Giacobbe, e perfino David. Ma lo stesso termine può anche designare quei personaggi che le genealogie bibliche dispongono sia lungo il periodo dalla creazione del mondo fino al diluvio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIARCA (1)
Mostra Tutti

padre

Enciclopedia Dantesca (1970)

padre (patre) Fernando Salsano Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre a lui " Mala via tieni! " (al terrore di Icaro per la caduta delle ali si aggiunge il rimorso per non aver ascoltato i consigli del p. Dedalo); XX 58 (Tiresia, ... Leggi Tutto

Macpela

Enciclopedia on line

Macpela (ebr. Makpēlāh) Caverna situata di fronte a Mambre e Hebron, nella quale Abramo seppellì Sara e fu a sua volta sepolto dai figli Isacco e Ismaele; vi tro­varono sepoltura anche Isacco, Rebecca, Giacobbe [...] e Lia. Attualmente vi sorge una moschea musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GIACOBBE – ISMAELE – MOSCHEA – HEBRON – ABRAMO

Sichem

Enciclopedia on line

(ebr. Shĕkem) Antica città palestinese (od. Tell Balatah) nelle montagne di Efraim, menzionata già all’inizio del 2° millennio a.C. Secondo il racconto biblico, vi fece sosta Abramo (Genesi 12, 6-7) e [...] Giacobbe vi comprò un campo (ibid. 33, 18-20), erigendovi un altare. Le testimonianze archeologiche sono databili a partire dal 19° sec. a.C. (muro ciclopico, palazzo, porta, edificio sacro, cinta muraria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – ABRAMO – EFRAIM – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sichem (2)
Mostra Tutti

Lattànzio di Niccolò

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 15º-16º), figlio e collaboratore di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno; di lui si hanno notizie dal 1480 al 1527. Morto il padre, ne ripeté stancamente i modi stemperandoli negli influssi [...] del Pinturicchio. Tra le opere firmate e datate, a Foligno: S. Maria di Giacobbe, 1507, chiesa di S. Maria Giacobbe; predella con Angeli e profeti, 1491, e l'Angelo annunciante, 1523, entrambe nella Pinacoteca Comunale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – MARIA DI GIACOBBE – PINTURICCHIO – FOLIGNO

Mambre

Enciclopedia on line

(ebr. Mamrē) Località della Palestina, 3 km a N di Hebron. Secondo il Genesi, Abramo, al ritorno dall’Egitto, vi eresse la sua tenda; a M. nacque Ismaele e, nella caverna di Macpela, Abramo fu sepolto [...] con Sara, Isacco e Giacobbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PALESTINA – GIACOBBE – ISMAELE – MACPELA – HEBRON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
bastóne
bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi nel camminare (b. da...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali