MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] e Cristo insegna alle turbe nell’atrio del tempio, la parete sopra l’organo con Mosè e il roveto ardente e Il sogno di Giacobbe, la cantoria con S. Cecilia nel mezzo di un coro di angeli, dipinto a monocromo su disegno di Minardi (Hermanin, p. 111; C ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] nel suo diario furono molto abbreviate: di solito esse contemplavano anche la visita della Samaria con Sichem (il «pozzo di Giacobbe») e della Galilea con Nazareth e il lago di Tiberiade. M. stesso testimonia che i suoi due precedenti pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] d’arte, offerta alla corona borbonica. Nonostante le accuse di avere fatto una scalinata somigliante alla scala di Giacobbe riprodotta nella scenografia di un oratorio musicale presentato al S. Carlo qualche anno prima, una volta ultimata l ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] Negretti sembra aver rivestito un ruolo di primo piano. Potrebbe spettare infatti a lui almeno il Sogno di Giacobbe (Dal Pozzolo, 2006), opera che denota una cauta apertura verso le novità stilistiche della maniera centroitaliana filtrate attraverso ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] , suo contemporaneo, il quale vide le opere veneziane del G., tuttora esistenti, e lodò anche un "bellissimo quadro rappresentante Giacobbe aspirante alle nozze della vaga Lia promessagli da Abramo", esposto dal pittore il 3 sett. 1769 in piazza S ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Benedetto Del Bene il C. decorò alcune camere (in una dipinse medaglioncini con la Fuga in Egitto, la Visione di Giacobbe, l'Arcangelo Raffaele), e così nelle dimore dei Simeoni (poi Brasavola) alla Ghiara, dei Canossa (poi Murari) al ponte Garibaldi ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] scritta sui precetti dell'arte poiché una grave malattia agli occhi gli impedì di concludere la prova di pittura sul tema "Giacobbe moribondo benedice ad uno ad uno i suoi figlioli e predice loro le cose future" e, successivamente, arrestò la sua ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] Costantinopoli a Catania; I tre fanciulli ebrei liberati dalla fornace, dramma; Mosè liberato; Il trasporto delle ossa di Giacobbe; La vittoria di Gedeone.Dei discendenti del B. si occuparono di musica, oltre al figlio Rosario (cembalista., maestro ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] signor conte Paolo Agliardi colla nobile signora Marianna Pesenti, 1822; Carme in morte di Giuseppe Pasta, 1823; Lo sposalizio di Giacobbe con Rachele, 1824; Alla sacra maestà di Francesco Primo, 1825.
Nel 1815 fu colpito da una paraplegia che lo ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] della navata sinistra, dei quali sono ancora riconoscibili taluni Episodi della Genesi (storie di Noè, di Isacco e di Giacobbe) sulla volta e una Madonna in trono e santi su una delle lunette. Tali lavori manifestano un orizzonte di riferimenti ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi nel camminare (b. da...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...