GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] come l'autore abbia combinato elementi di una tradizione testuale che ha origine nell'episodio veterotestamentario della scala di Giacobbe, con quelli di un'iconografia sviluppatasi a partire dall'XI secolo per illustrare la visione di s. Romualdo e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] : Serpe ovvero Suocera e nuora), Acquavino (rappresentata del 1579), La Gruccia, Il Putto risuscitato, L'Acquisto di Giacobbe, I Malandrini, Il Sammaritano, La Pittura (prima stesura de Gli Incantesimi), Gli Aggirati (prima stesura della commedia ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] la propria residenza – furono eseguiti suoi oratori (La vanità del mondo, 1706; Le martyre de St. Eustache, 1708; Giacobbe [Rebecca], 1709; S. Genesio martire, 1710; Abelle, 1711; L’innocenza oppressa in s. Vinceslao martire, 1712; Ss. Cipriano ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] vagamente langettiana, si ritrova di volta in volta nel Ritorno degli esploratori dalla Terra Promessa (come Mosè), nel Giacobbe addolorato, nel cieco Tobia guarito dal figlio Tobiolo.
Databili all'ultimo decennio del secolo sono pure la Coronazione ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] sui Turchi in Tunisia. Sulle porte della sala grande nella facciata occidentale è rappresentato il rilievo con l’Incontro di Giacobbe ed Esaù. Tutti gli altri illustrano scene di storia antica e miti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, dall’Eneide di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] fu necessario l’intervento degli svizzeri per riportare l’ordine. Dall’epistolario si evince che scrisse altri drammi: l’Esaù, il Giacobbe, Il presepio, Il figliuol prodigo, la Susanna.
L’opera per cui Rossi è più noto è costituita dalle Pinacothecae ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] quali Andrea Cittadella Vigodarzere, Ferdinando Cavalli, Giovanni Battista Mugna, Francesco Marzolo, Andrea Meneghini, Carlo Cerato, Giacobbe Trieste e Alberto Cavalletto. Non volle mai assumere un ruolo di rappresentanza della società veneta a ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] amori di Giuseppe Giacosa. Nel 1892 Pilotto interpretò in Spettri di Ibsen i due personaggi opposti del falegname Giacobbe Engstrand, prototipo del vilain, e del pastore Manders, il buono, della cui interpretazione Giovanni Pozza scrisse, però, che ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] presso la S. Sede), e almeno due delle quattro ghirlande del monastero di S. Lorenzo dell’Escorial (solo Il sogno di Giacobbe firmato e datato 1650), in cui si avverte ancora un vago sentore saliniano (Bocchi - Bocchi, 2004, p. 97; L. Laureati, in ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] p. 389). Tra le opere menzionate dalle fonti sette-ottocentesche, perdute o non rintracciate, si ricordano il quadro di Rachele e Giacobbe commissionato dai De Ferrari per il palazzo di Vico del Gelsomino (Soprani - Ratti, 1769, p. 175) e l'affresco ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi nel camminare (b. da...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...