FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] di S.Maria infra portas (ibid. 1876); Frammenti di cronaca folignate al XIII secolo (ibid. 1876); Dell'eremo diS. Maria Giacobbe presso Foligno (ibid. 1880); La prima edizione della Divina Commedia (in Il Bibliofilo, III [1882], pp. 71 s.); La zecca ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] arti e l'anno seguente, nell'ambito della medesima rassegna, presentò altri tre disegni, tra cui l'Incontro di Giuseppe con Giacobbe (Trieste, Museo Revoltella). L'arte del giovane G. colpì favorevolmente i professori che nel 1845, 1847 e 1851, come ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] esempio, in due tele di recente ascrittegli per via di ipotesi da Fossaluzza (Da Padovanino…, pp. 232 s.), raffiguranti Giacobbe carpisce la benedizione di Isacco e Tobiolo scaccia il demonio prima del matrimonio con Sara, conservate nei Musei civici ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] monumentale: prendendo a modello una stampa appositamente acquistata dal priore Maggi, vi rappresentò sulla volta la Scala di Giacobbe, dove i gradini dipinti proseguono idealmente quelli veri. Tra i molti ambienti decorati dal G. merita di essere ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] tratta dal Saul che riscosse l'ammirazione di V. Alfieri, a La festa d'Alessandro per tenore con cori, e all'oratorio Giacobbe in Galaad. Per il teatro, oltre alle già citate due opere scrisse: La contadina vivace (Parma 1785); La gabbia de' pazzi ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] per il SS. Natale (ibid. 1770); Componimento, drammatico per la festività del S. Natale (ibid. 1773); La benedizione di Giacobbe (Roma 1774). Quest'ultimo oratorio, il Componimento drammatico per la festività del S. Natale e l'opera Candaspe ebbero ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] pareti, ove una serie di angioletti ad altorilievo è alternata a cartelle ovali racchiudenti piccoli affreschi con Storie di Giacobbe, dal Lusini assegnati a V. Salimbeni, ma più verosimilmente riferibili ad un ignoto senese del primo Seicento.
Fonti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Ecuba che acceca Polimnestore, del Musée des Beaux-Arts di Bruxelles, e Lucrezia e Tarquinio, della National Galiery di Washington, nonché il Giacobbe che lotta con l'angelo che lo Zanotti (1739, II, p. 44) menziona nel pal. Caprara a Vienna ed è ora ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] napoletano (Viaggio di Abramo, Genova, Palazzo Rosso; Rebecca e Isacco, Napoli, Museo naz. di S. Martino; Viaggio di Giacobbe, Dresda, Gemäldegalerie). La stessa matrice culturale è ravvisabile anche nelle opere di soggetto religioso: la Visione di s ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] pesci nel refettorio di S. Francesco; il Giudizio di Salomone, Salomone adora gli idoli, La veste di Giuseppe portata a Giacobbe, Giaele uccide Sisara, Caino uccide Abele, Il ritorno del figliol prodigo, David con la testa di Golia nella sacrestia di ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi nel camminare (b. da...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...