• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [316]
Storia [214]
Religioni [71]
Diritto [44]
Letteratura [44]
Scienze politiche [27]
Storia contemporanea [16]
Arti visive [20]
Filosofia [22]
Diritto civile [21]

Codignòla, Ernesto

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Genova 1885 - Firenze 1965); prof. di pedagogia dal 1923 al magistero di Firenze, collaboratore di Gentile alla riforma della scuola del 1923, fondò e diresse le riviste Levana (1922-28), [...] (1919, 2a ediz. 1925), Educatori moderni (1926), Il problema educativo (1935), Educazione liberatrice (1946), Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento (1947), Un esperimento di scuola attiva: la scuola-città Pestalozzi (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTI – PEDAGOGIA – GIACOBINI – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codignòla, Ernesto (2)
Mostra Tutti

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] rimane fondamentale M. Berengo, La società veneta, pp. 195-224 e 252-334; sugli inquisitori di Stato e la repressione dei ῾giacobini' cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, pp. 557-576. 42. A. N-P., Histoire de la Révolution ... Leggi Tutto

Campoformido

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Udine (22 km2 con 7458 ab. nel 2007). Trattato di Campoformio (forma veneta di C.) Trattato tra l’Austria e la Francia (1797), voluto da Napoleone che cedette Venezia, l’Istria, la [...] dell’Albania, ma soprattutto vide riconosciuto l’assetto dato alle regioni conquistate in Italia. Il trattato pose fine alla millenaria Repubblica di Venezia e suscitò forti reazioni nei giacobini francesi e nei patrioti italiani (Foscolo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLE IONIE – NAPOLEONE – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campoformido (1)
Mostra Tutti

sanculotto

Dizionario di Storia (2011)

sanculotto (fr. «sans culotte») Il termine fu inizialmente coniato (1791-92) in accezione spregiativa dagli aristocratici francesi per indicare coloro i quali, tra i partecipanti al processo rivoluzionario [...] che sostenne le posizioni più radicalmente democratiche, incarnate da Robespierre, Marat, Hébert, confluendo in parte tra i giacobini. Organizzati in club e sezioni, protagonisti nelle fasi più drammatiche della rivoluzione e molto attivi durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanculotto (2)
Mostra Tutti

Rodolico, Niccolò

Enciclopedia on line

Storico (Trapani 1873 - Firenze 1969), prof. nell'univ. di Messina, poi di Firenze (sino al 1943); socio nazionale dei Lincei (1947). Studioso dapprima di paleografia e diplomatica, poi di storia medievale, [...] inizi del Risorgimento nell'Italia meridionale, 1926), sottolineando il valore "nazionale" dell'insurrezione popolare contro i giacobini francesizzanti. Autore di monografie sulla figura e l'opera di Carlo Alberto (Carlo Alberto principe di Carignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – GIACOBINI – FIRENZE – TRAPANI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodolico, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Clermont-Tonnerre

Enciclopedia on line

Famiglia originaria del Delfinato, conosciuta sin dal sec. 11º, divenne una delle più note dell'aristocrazia francese con titolo marchionale (1620), poi ducale (1775). Tra i suoi maggiori esponenti si [...] notte del 4 agosto 1789 l'abolizione dei privilegi. Spaventato dai progressi della rivoluzione, fondò con P.-V. Malouet, e in opposizione ai Giacobini, il club monarchico che ebbe un proprio organo di stampa. Fu ucciso dalla folla il 10 agosto 1792. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – TERZO STATO – DELFINATO – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clermont-Tonnerre (1)
Mostra Tutti

COTENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTENNA, Vincenzo Giorgio Tori Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] dei comizi popolari indetti dal Sérurier per il 2 e 3 febbraio, e che avevano dato risultati disastrosi per i giacobini, fu fra coloro che fecero massicce pressioni sul generale ottenendo alfine l'abolizione dell'antico governo e l'istituzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALDI, Matteo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI (Galdo), Matteo Angelo Carlo D'Alessio Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore. Cresciuto [...] 1962, pp. X, XIV, XXIX, XXXV, XXXVII, XLI, XLIV s., XLVIII, LVI n., 49 n., 134 n., 216 s.; Id., M.A. G., in Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964, II, pp. 535-537 (alle pp. 207-364 è riproposto il saggio Dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe Pasquale Villani Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] V. Lupo e G.A., martiri del 1799,Napoli 1904 (cenni biografici in parte inesatti, e comunque incompleti); A. Simioni, La congiura giacobina del 1794 a Napoli,in Arch. stor. per le prov. napol.,XXXIX (1914) pp. 307, 334; N. Ferorelli, I patrioti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] e con la dotazione di alcuni pubblici servizi quali il macello e le carceri, alla luce degli ideali illuministi e giacobini e secondo un piano mirato all'espansione nella zona meridionale. Dopo l'occupazione austriaca di Padova, nel 1813, lo J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
giacobinismo
giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali