• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [316]
Storia [214]
Religioni [71]
Diritto [44]
Letteratura [44]
Scienze politiche [27]
Storia contemporanea [16]
Arti visive [20]
Filosofia [22]
Diritto civile [21]

BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] e prese l'iniziativa di misure di clemenza per gli emigrati e i preti deportati, sicché nella rivincita, che i giacobini presero il 18 fruttidoro, fu condannato alla deportazione. Riuscì a tenersi nascosto per due anni, dopo i quali si costituì ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BATTAGLIA DI WATERLOO – CONVENZIONE NAZIONALE – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte (1)
Mostra Tutti

COUTHON, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre rivoluzionario francese, nato a Orcet (Puy-de-Dôme), il 22 dicembre 1755. Fu nominato presidente del tribunale di Clermont-Ferrand nel 1790, e nel 1791 scelto come rappresentante del Puy-de-Dôme [...] quando si recasse all'Assemblea, e che non gli venissero più dati i titoli di "sire" e di "maestà". Presiedette il club dei Giacobini fra il 16 novembre e il 2 dicembre 1791. Quando scoppiò la rivolta del 10 agosto, fu incaricato di alcune missioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CLUB DEI GIACOBINI – CLERMONT-FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTHON, Georges (1)
Mostra Tutti

club

Enciclopedia on line

Circolo, associazione i cui membri si riuniscono in una sede propria, adeguatamente attrezzata, per conversare, consumare i pasti, praticare sport. I c. sono fioriti soprattutto in ambiente anglosassone, [...] a Parigi durante la Rivoluzione francese, nel corso della quale pesò in maniera notevole l’azione di c. come quello dei giacobini, dei cordiglieri e di tanti altri. Nella vita inglese il c., che è spesso attrezzato con servizi e impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOBINI – GIRGENTI – PARIGI – AIA

MAGENTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGENTA, Pio Arianna Arisi Rota Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-66, ad ind.; I giornali giacobini di Pavia durante la Cisalpina, a cura di G.E. De Paoli, Pavia 1996 (con rist. anast. del Giornale del Ticino e de La Lanterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIBELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBELLI, Cesare Paolo Conte – Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli. Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] protagonista della Repubblica Partenopea, in Archivio storico per le province napoletane, 1971, vol. 58, pp. 25-113; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, pp. 362, 441, 462, 464, 495 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA PARTENOPEA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – ÉTIENNE DE LA BOÉTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DEL RE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile. In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] durante la reazione del 1799 per aver cercato negli anni precedenti di diffondere i principi della rivoluzione creando circoli giacobini e divulgando la dichiarazione dei diritti dell'uomo. Il padre, a sua volta, dopo aver trascorso alcuni anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – COSTABILE CARDUCCI – STATO PONTIFICIO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI

MAROCHETTI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Giuseppe Felice Luca Prestia MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804. Il [...] , Torino 1979, pp. 29-48; J. White Mario, Vita di Garibaldi, Pordenone 1986, pp. 80, 97; G. Vaccarino, I giacobini piemontesi (1794-1814), Roma 1989, II, pp. 769, 787; A.M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento. La partecipazione alla ... Leggi Tutto

BELLUOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Francesco Ubaldo Tintori Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] e la visita di G. Murat a Lucca nel 1803, in Bollett. stor. lucchese, XV (1943), pp. 32-43; M. D. Orzali, I processi contro i giacobini lucchesi, Lucca 1947, pp. 25 s.; I carteggi di F. Melzi, a c. di C. Zaghi, IV, Milano 1960, pp. 426, 438; V, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

club

Dizionario di Storia (2010)

club Circolo, associazione i cui membri si riuniscono in una sede propria con uno scopo determinato, talvolta anche solo ricreativo. I c. sono fioriti soprattutto in ambiente anglosassone, raggruppando [...] politica, soprattutto a Parigi, durante la Rivoluzione francese, nel corso della quale pesò in maniera notevole l’azione di c. come quello dei giacobini, dei cordiglieri e di tanti altri; dopo il colpo di stato di brumaio i c. furono vietati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

VISCONTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ferdinando Vladimiro Valerio – Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo. A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] e fu autore di un trattato sul pilotaggio e sulle manovre dei vascelli. Visconti faceva parte di un gruppo di giovani giacobini napoletani e, accusato di cospirazione, venne processato e condannato il 3 ottobre 1794 a dieci anni di reclusione nell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA CISALPINA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
giacobinismo
giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali