• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [316]
Storia [214]
Religioni [71]
Diritto [44]
Letteratura [44]
Scienze politiche [27]
Storia contemporanea [16]
Arti visive [20]
Filosofia [22]
Diritto civile [21]

BOCCARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo Rita Cambria Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] fosse vantaggiosa per la Francia. Al suo governo il B. forniva informazioni atte a rassicurarlo: le "intemperanze" dei giacobini non mancarono, certo, di preoccuparlo; ma, dopo Termidoro, le sue simpatie per il Direttorio non ebbero riserve. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

malpractice

NEOLOGISMI (2018)

malpractice s. f. inv. Negligenza, imperizia professionale, malversazione. • l’aspetto che emerge con più prepotenza è proprio il «raddoppio» in un anno delle segnalazioni relative alla difficoltà d’accesso [...] (Enrico Negrotti, Avvenire, 2 marzo 2017, p. 16, èVita). - Espressione ingl. composta dal prefisso mal- ‘cattivo’ e dal s. practice ‘pratica, professione, prassi’. - Già attestato nella Stampa del 21 agosto 1977, p. 11, Dall’Interno (Ezio Giacobini). ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SOLE 24 ORE – INGL

MARAT, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAT, Jean-Paul Roberto Palmarocchi Uomo politico e giornalista francese. Nacque a Boudry (Neufchâtel) il 24 maggio 1743, di padre sardo (Mara) e di madre svizzera. Iniziò a Bordeaux gli studî di medicina [...] . Nel marzo 1792 era di ritorno a Parigi e il 12 aprile riprendeva la pubblicazione del giornale, schierandosi con i giacobini contro i girondini dominanti. Il 10 agosto segnò il trionfo di M.; chiamato a far parte del comitato di sorveglianza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAT, Jean-Paul (2)
Mostra Tutti

ROLAND, Madama

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLAND, Madama Francesco Lemmi Jeanne-Marie (Manon) Phlipon, figlia di un incisore, nacque il 17 marzo 1754 a Parigi, dove fu ghigliottinata il 9 novembre 1793. Studiò la pittura, la musica, la matematica, [...] lettera che il Roland diresse a Luigi XVI il 10 giugno 1792. Dopo la caduta della monarchia divenne avversissima ai giacobini, che riteneva responsabili delle stragi di settembre; onde, il i° giugno 1793, fu rinchiusa all'Abbazia. Rimessa in libertà ... Leggi Tutto

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Walter Maturi Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] di cui il M. era uno dei capi. Allora il M. entrò nel comitato di salute pubblica, sciolse il club dei giacobini e propose col suo rapporto del 30 settembre 1795 l'immediata annessione del Belgio alla Francia. Membro dei Cinque destinati a provvedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti

PILLNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] di Svezia e della scaltra Caterina II di Russia, ma desiderava piuttosto un comune energico passo diplomatico, che spaventasse i giacobini e contribuisse a una sincera intesa tra Luigi XVI e i Foglianti. Di qui il suo incontro con Federico Guglielmo ... Leggi Tutto

ABBATUCCI, Giacomo Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale còrso, nato nel 1726 a Zicavo, morto ivi nel 1812. Di agiata famiglia, compì gli studî a Padova. Tornato nell'isola nativa, prese parte alla guerra d'insurrezione contro il governo genovese, distinguendosi [...] (1791). Nel periodo della rivoluzione, fece parte dell'amministrazione dipartimentale, e quando nel 1793, dopo gli eccessi dei giacobini, il Paoli chiamò in Corsica gl'Inglesi, egli vi si oppose rimanendo fedele alla Francia. Costretto a ritirarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – NAPOLEONE – GIACOBINI – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] : v. Registri Commissione d'inchiesta, rif. in Bianchi, III, p. 340, e G. Vaccarino, L'inchiesta del 1799 sui giacobini in Piemonte, in Riv. st. it., LXXVII[1965], pp. 27-77). Non paga delle prepotenze in Piemonte l'Austria controllava i movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

AREZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Tommaso Mario Barsali Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] A.: nel febbraio dei 1797 dovette abbandonare Ancona, nel dicembre fuggire da Macerata davanti alla divisione Dessolle chiamata dai giacobini locali; l'anno seguente, occupate nel gennaio dai Francesi le Marche, espulso da Roma nel febbraio Pio VI, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – STATO DEI PRESIDI – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

JEROCADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEROCADES, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] P. Falco - M. De Bonis, Cosenza 1982, pp. 72-88; G. Mazzitelli, Due calabresi nel XVIII secolo, Savona 1985; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 70-86, 92-95, 252, 269, 307-318, 350, 485; A. J. un abate poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCANGELO MICHELE – ANTONIO GENOVESI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 62
Vocabolario
giacobinismo
giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali