• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [611]
Arti visive [20]
Biografie [316]
Storia [214]
Religioni [71]
Diritto [44]
Letteratura [44]
Scienze politiche [27]
Storia contemporanea [16]
Filosofia [22]
Diritto civile [21]

Ceracchi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ceracchi, Giuseppe Scultore (Roma 1751 - Parigi 1801), allievo di T. Righi. Lavorò a Londra (1775-79), a Roma (1781-89 e 1792), da dove dovette due volte allontanarsi per le sue idee politiche e le sue relazioni con gli [...] busti di Pio VI, di Federico II, di Wash ington, del generale Bernadotte, del Bonaparte e di Metastasio. Acceso giacobino, durante il suo soggiorno parigino inviò al Direttorio una serie di memorie sulla situazione politica italiana. Al seguito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – BERNADOTTE – DIRETTORIO – GIACOBINI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceracchi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Agen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agen J. L. Biget (lat. Aginnum) Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] si conservano: la collegiata di Saint-Caprais, la chiesa dei Giacobini, la cappella di Notre-Dame du Bourg e la chiesa di romanica tolosana. Al sec. 13° risale la chiesa dei Giacobini, costruita fra il 1254 e il 1281, ma ampiamente restaurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – TRANSETTO – MEDIOEVO – CAMPATE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agen (1)
Mostra Tutti

Pistòcchi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pistòcchi, Giuseppe Architetto (Faenza 1744 - ivi 1814). Si formò a Faenza con Giuseppe Boschi e a Roma con Carlo Murena, collaboratore di L. Vanvitelli. Ingegnere-architetto dei Beni camerali in Romagna, operò a Pesaro (facciata [...] a un neoclassicismo irregolare e aperto a contaminazioni lessicali, si accompagnò una maturazione politica verso gli ideali giacobini. Fu chiamato a Milano come architetto dei quartieri militari (1798). La matrice illuministica è particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ILLUMINISTICA – GIACOBINI – RAVENNA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistòcchi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] e con la dotazione di alcuni pubblici servizi quali il macello e le carceri, alla luce degli ideali illuministi e giacobini e secondo un piano mirato all'espansione nella zona meridionale. Dopo l'occupazione austriaca di Padova, nel 1813, lo J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] tappezzerie e già in uso nella miniatura e nella pittura su vetro (Tolosa, cappella di S. Antonio nel convento dei Giacobini; Stein an der Donau, Göttweiger Hof; esterno della chiesa di Sayn in Renania). Un altro tipo di decorazione utilizzato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] cessò di esistere come Stato autonomo per entrare a far parte del Regno d’Italia. Detta anche partenopea, fu proclamata dai giacobini a N. in Castel S. Elmo, il 24 gennaio 1799, durante le trattative condotte dall’esercito francese del generale J.-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , J. (1990) Influence of epilithic microorganisms on the surface temperature of building walls. Can. J. Bot., 68, 1349-1353. GIACOBINI, C., DE CICCO, M.A., TIGLlÈ, I., ACCARDO, G. (1988) Actynomycetes and biodeterioration in the field of fine art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

David, Jacques-Louis

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

David, Jacques-Louis Antonella Sbrilli Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] persona negli eventi. Partecipa alle riunioni dei gruppi rivoluzionari, appoggia l'uomo politico Robespierre, del partito dei Giacobini, riceve numerosi incarichi ufficiali che lo portano a occuparsi della riforma dell'insegnamento dell'arte e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GRAN SAN BERNARDO – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] abate G. Gennari, attento cronista della vita cittadina e alfiere delle posizioni più conservatrici, definì questo salotto addirittura "unione dei Giacobini", ma in realtà le sue posizioni politiche, per quanto è dato sapere, non andarono al di là di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA
1 2
Vocabolario
giacobinismo
giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali