• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [611]
Letteratura [44]
Biografie [316]
Storia [214]
Religioni [71]
Diritto [44]
Scienze politiche [27]
Storia contemporanea [16]
Arti visive [20]
Filosofia [22]
Diritto civile [21]

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco Alberto Asor Rosa Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari. Si [...] 'autore, senza indicazione né dell'opera né del passo. U. Foscolo nota scherzosamente che questo Dizionario ha "un po' del giacobino" (lettera ad A. Cesari, 23 luglio 1806); ed altrove esprime la sua preferenza per il Vocabolario del Cesari, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANTINORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giuseppe Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] luglio 1799, ma la conquista di Perugia da parte degli Austroaretini e la conseguente caduta dell'amministrazione giacobina gli impedirono di prendere possesso delle cariche. Sebbene non dovesse subire vendette da parte dei suoi avversari politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENIGNI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Fortunato Gian Franco Torcellan Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] del 1799, e venne arrestato e deportato a Civitella, su denuncia di un fratello sanfedista, quale capo e fautore di giacobini. Fu probabilmente iscritto alla massoneria, e già nel 1789 si era parlato di lui come d'uno dei misteriosi affiliati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Lucca, Massa doveva esser portato dalla rivoluzione francese al centro della vita politica della nuova e ben diversa repubblica dei giacobini e dei girondini, del Direttorio e di Napoleone. La sua lunga vita lo condusse in vecchiaia, nel I824, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FUBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Mario Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] idealmente autobiografica, che liberava il grande astigiano dall'astrattezza del mito, facendone persona viva, quale avevano sentito i giacobini italiani, il Foscolo, i Piemontesi del 1821; e il carattere e l'opera dell'amico evocò nella circostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Stefano Gallini fu designato ad accogliere le nuove autorità in veste di rappresentante del Padovano. Identificati come «giacobini» per il loro coinvolgimento nei governi democratici, entrambi furono salutati dalla folla con «un’ingrata sinfonia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di

Dizionario di Storia (2010)

Mirabeau, Gabriel-Honore de Riqueti conte di Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di Scrittore e politico francese (Bignon, Provenza, 1749-Parigi 1791). Figlio di Victor, entrato nell’esercito [...] . 1791), si oppose risolutamente a una proposta di legge contro gli emigrati; ciò gli valse nuove accuse di tradimento da parte dei giacobini A.-P. Barnave e A.-T.-V. Lameth. Sofferente, estenuato dalle fatiche politiche e dal male, M. si spense il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – LETTRES DE CACHET – STATI GENERALI – ARISTOCRAZIA – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Nicola Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] di Napoli, trovando rifugio a L'Aquila, dove si trattenne fino alla fine del 1796, quando ebbe inizio a Macerata il "triennio giacobino". Dell'episodio, di cui si tentò di soffocare l'eco, si trova notizia solo nelle relazioni al ministro J.F. Acton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico. La famiglia vantava illustri tradizioni [...] molto religioso, all'arrivo dei Francesi nel 1796 dovette tuttavia accettare di far parte della Municipalità, senza che i giacobini più accesi attenuassero le minacce nei suoi riguardi. Inviato a Milano insieme con il Volta per cercare di placare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVO, Edoardo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Edoardo Ignazio Alberto Postigliola Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] , in Storia del Piemonte, Torino 1960, pp. 1001-1008 e ad Indicem;M. Cerruti, Neoclassici e giacobini, Milano 1969, ad Ind.; G. P. Clivio, La stagione giacobina e il problema della religione nella poesia di E. I. C., in Studi piemontesi, II (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO BROFFERIO – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISTICO – AGOSTINETTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
giacobinismo
giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali