• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [28]
Biografie [33]
Religioni [24]
Arti visive [14]
Geografia [11]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Bolingbroke, Henry Saint-John visconte di

Dizionario di Storia (2010)

Bolingbroke, Henry Saint-John visconte di Politico e scrittore inglese (Londra 1678-ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura [...] successione hannoveriana, l’ascesa di R. Walpole e del whiggism (1714) costrinsero B., già compromesso nel fallito tentativo giacobita del 1711 e troppo esposto nella responsabilità della politica tory, a fuggire in Francia, dove scrisse alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Keith

Enciclopedia on line

Famiglia nobile scozzese; il capostipite, Robert (m. 1346), fu creato gran maresciallo di Scozia (titolo ereditario) da Robert Bruce all'inizio del sec. 14º. William, quarto conte maresciallo (m. 1581), [...] guerra civile; realista, fu imprigionato durante il protettorato di Cromwell. George, decimo conte maresciallo (n. 1693 - m. Potsdam 1778), giacobita, fuggì dopo l'insurrezione del 1715 e si mise al servizio di Federico il Grande di Prussia, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – MARIA STUARDA – ROBERT BRUCE – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keith (1)
Mostra Tutti

Copti

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] confessione monofisita, che la distingue dal cattolicesimo e dalla confessione cosiddetta ortodossa, ma la unisce alla Chiesa siro-giacobita. Trae origine dallo scisma dei monofisiti dopo il Concilio di Calcedonia (451) e da essa sono derivate la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copti (3)
Mostra Tutti

TEODORO DI ANTIOCHIA

Federiciana (2005)

TEODORO DI ANTIOCHIA LLaura Minervini T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] che era il Vicino Oriente medievale. T. il sapiente (al-ḥakīm Thādhūrī), appartenente alla Chiesa siriaca (cioè giacobita), nacque ad Antiochia, all'epoca capitale di un principato franco indipendente e centro culturale di rilievo ‒ qui, tra ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO DI ANTIOCHIA (1)
Mostra Tutti

LOCKHART, George

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOCKHART, George Uomo politico scozzese, nato nel 1673, morto il 17 dicembre 1731. Era figlio di sir George L. (1630-1689), fratello di sir William L. Simpatizzò per gli Stuart. Nominato, ciò nonostante, [...] membro (1706) della commissione che preparò l'atto di unione tra la Scozia e l'Inghilterra, ne comunicò gli atti ai giacobiti. In seguito, continuò a creare difficoltà all'unione e fu per seguire i ribelli nel 1715. Protetto dal 2° duca di Argyll, ... Leggi Tutto

WYNDHAM, Sir William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYNDHAM, Sir William Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1687, morto nel 1740. Appartenne al partito dei tories sotto il regno della regina Anna, e fu amico e confidente di H. S.-J. [...] legge venne approvata nel 1714 e abrogata nel 1718; il W. la difese fino all'estremo. Allo scoppio della rivolta giacobita (1715), il W., che progettava una sollevazione nell'ovest, fu arrestato per sospetto; ma dopo otto mesi trascorsi nella Torre ... Leggi Tutto

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Rabbūlā, traduttore di Cirillo d’Alessandria e autore di scritti teologici. Si formano in quest’epoca le due grandi Chiese giacobita e nestoriana, secondo l’appartenenza all’una o all’altra delle quali si classificheranno d’ora in poi gli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Oxford

Dizionario di Storia (2010)

Oxford Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] 1685-88) la sua popolazione e parte dell’università si oppose all’azione illegale del sovrano; poi aderì al movimento giacobita e infine l’appoggio dato a Giorgio III nel 1785 ne costituì l’ultima manifestazione politica di qualche rilievo. Istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – GIORGIO III – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxford (4)
Mostra Tutti

Oxford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] 1685-88) la sua popolazione e parte dell’università si opposero all’azione illegale del sovrano; poi aderì al movimento giacobita; l’appoggio dato a Giorgio III nel 1785 ne costituì l’ultima manifestazione politica di qualche rilievo. L’università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUZIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – BIBLIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURASSICO SUPERIORE – ESECUZIONE CAPITALE – MARIA LA CATTOLICA – ALTO MEDIOEVO

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] leali a Carlo I; Appleby Castle si arrese nel 1648, ma la restaurazione fu accolta con universale tripudio; la rivolta giacobita del 1745 prese piede nel Westmorland e a Clifton Moor vi fu una scaramuccia fra le truppe di lord George Murray e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
giacobita¹
giacobita1 giacobita1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Iacobita] (pl. m. -i). – Che si riferisce alla Chiesa monofisita di Siria, fondata da Giacobbe (lat. Iacob) Baradeo alla metà del sec. 6°, la cui teologia e liturgia è essenzialmente di...
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali