Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] pena, v. 3, che deriverebbe da Guiraut de Bornelh, Car non ai, vv. 29-30; per quella di Tristano e Isotta in GiacominoPugliese, La dolce ciera piacente, vv. 27-28 (ma l'attribuzione non è unanime), che riprenderebbe i vv. 14-15 di Pons de Capduelh ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] delle Colonne a Pier della Vigna,e aggiungiamo Stefano Protonotaro, depressi i popolareggianti cari a un corsivo romanticismo, da GiacominoPugliese a certo Rinaldo d'Aquino; per non dire dell'imperatore, che (quando si dia per risolta la questione ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] Giacomo da Lentini, si colloca al terzo posto assieme a Mazzeo di Ricco, dopo Rinaldo d’Aquino (12 testi) e GiacominoPugliese (7). Il Vat. lat.,3793 contiene tutte le sei canzoni a lui attribuite, la cui paternità è confermata dalla critica; nell ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] d'Alcamo e altri, che furono siciliani, ma anche Rinaldo d'Aquino, Paganino da Serzana, Pier della Vigna, Iacopo Mostacci, GiacominoPugliese, Percivalle Doria, Compagnetto da Prato e altri, che non lo furono, per quanto è dato sapere dalle notizie ...
Leggi Tutto
rendere [III plur. pass. rem. rendero; per la var. reddero, di Pg XI 46, cfr. Petrocchi; ad l.; partic. pass. renduto]
Alessandro Niccoli
Ha un numero abbastanza alto di occorrenze, che sono però distribuite [...] attestato in provenzale (se rendre), in francese antico (soi rendre) e in testi italiani del Duecento (Cielo d'Alcamo; GiacominoPugliese; ecc.): lo documenta anche l'uso del participio passato renduto in funzione di sostantivo (a meno che non lo si ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] - R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 29-38; G. Brunetti, Il frammento inedito [R]esplendiente stella de albur di GiacominoPugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2000, p. 234 n. 359; A. Antonelli - R. Pedrini, Appunti sulla formazione ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] tra i quali quello di Morra. Un altro figlio fu Giacomo, podestà di Treviso nel 1239, la cui identificazione ottocentesca con GiacominoPugliese, uno dei poeti di corte della scuola siciliana, è ormai considerata dubbia, o respinta.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, pp. 163-171; G. Brunetti, Il frammento inedito “Resplendiente stella de albur” di GiacominoPugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2000, p. 65; C. Giunta, Versi a un destinatario. Saggio sulla ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] '" (Poeti del Duecento, 1960). Ora, R. compare nel quarto fascicolo di V (dopo il Contrasto di Cielo d'Alcamo e dopo GiacominoPugliese, e prima di una nutrita serie di anonimi) con un solo componimento, la canzone Umile sono ed orgoglioso (cf. V, c ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] di studi federiciani, Palermo 1952, pp. 367-395 (in partic. pp. 388-395); G. Brunetti, Il frammento inedito "Resplendiente stella de albur" di GiacominoPugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2000, pp. 204 n. 270, 254-255. ...
Leggi Tutto
screscere
scréscere v. intr. [der. di crescere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come crescere; aus. essere), ant. – Diventare più piccolo; diminuire, abbassarsi: Madonna, s’io pene porto A voi non scresce baldanza (Giacomino Pugliese).
chiarito
agg. [part. pass. di chiarire], poet. ant. – Chiaro, luminoso, splendente (in senso proprio e fig.): Chiarita in viso più ch’ argento (Giacomino Pugliese); v. anche clarito.