• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [16]
Biografie [9]
Lingua [6]
Storia [4]
Grammatica [2]
Poesia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Musica [1]
Musica antica [1]
Diritto [1]

RUFFO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] della letteratura calabrese, Cosenza 2000, p. 17; G. Brunetti, Il Frammento Inedito “Resplendiente Stella de Albur” di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2001, pp. 260, 378; S. Pollastri, Les Ruffo di Calabria sous ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DE SANCTIS – EDIZIONE DIPLOMATICA – ALESSANDRO D’ANCONA – DOMENICO COMPARETTI

DELLE COLONNE, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] e s'intrecciano nella produzione di poeti prestigiosi quali Federico II, Giacomo da Lentini, Rinaldo d'Aquino, Giacomino Pugliese. Non sembra inverosimile, dunque, che il curatore della raccolta contenuta nel ms. 3793 abbia scelto nel canzoniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cariatide

Enciclopedia Dantesca (1970)

cariatide. Valerio Mariani Lucia Onder Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] di difficile interpretazione il valore dell'aggettivo smisurati'. Sembra avere il senso di " danza o canto " in Giacomino Pugliese Donna per vostro amore 48 " A tale convente (" patto "] / sto caribo / ben distribo [" compongo "] ". Probabilmente ... Leggi Tutto

FILIPPO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Messina Margherita Spampinato Beretta Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] il celebre "Rosa fresca aulentissima" (ma l'immagine della rosa ricorre anche in Pietro Della Vigna, Rinaldo d'Aquino, Giacomino Pugliese). L'interiezione "oi" (v. 13), forma comunissima del siciliano antico, ed i dialettismi "corno" (v. 10) e "omo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – CARLO I D'ANGIÒ – LINGUA ITALIANA

Apulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apulia Pier Vincenzo Mengaldo . Con questo nome D. designa in VE I X e XII tutto il territorio del regno angioino dell'Italia meridionale, a sud del Tronto e del Garigliano (cfr. Pd VIII 61 ss.), secondo [...] da Lentini continentale: ciò deve essere avvenuto per confusione con altro Iacopo dei codici, con maggiore probabilità con Giacomino Pugliese (indicato una volta come ‛ Giacomo ' in un codice), ovvero anche con Iacopo d'Aquino (infatti incrociato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulia (1)
Mostra Tutti

arabismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arabismi Giovanni Battista Pellegrini . All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] composizione musicale ", forse risalente all'arabo garīb, " straordinario ", secondo un'interpretazione dello Spitzer; cfr. ‛ caribo ' in Giacomino Pugliese e ‛ caribetto ' in Meo de' Tolomei. Bibl. - C.A. Nallino, in " Rivista degli studi orientali ... Leggi Tutto

baldanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

baldanza . Nella Vita Nuova il termine b. compare quattro volte, due in prosa e due in poesia, nelle Rime una sola volta e così nella Commedia. Riferito ad Amore, ha il valore di " ardimento ", " coraggio [...] ha negate le dolenti case! ". Per il Barbi (Problemi I 238-239) che adduce esempi da Iacopo Cecchi, Giacomino Pugliese, Guido delle Colonne, Simone Serdini, il termine vale in questo caso " letizia ", " allegrezza ", come confermerebbero il riscontro ... Leggi Tutto

adornamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

adornamento (addornamento) In Pg XII 51 addornamento è la collana che Polinice donò a Erifile; in Cv I X 12 e 13 si tratta più genericamente degli adornamenti de l'azzimare e de le vestimenta di una donna. [...] , a. è sempre riferito alla canzone, per indicare tutto ciò che si ‛ aggiunge ' come " ornamento " o " abbellimento " (cfr. Giacomino Pugliese Morte perché 35; Chiaro Gentil donna 32, Di lungia parte 40): II XI 3 fecila [la ‛ tornata '] quando alcuna ... Leggi Tutto

quinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinario Ignazio Baldelli In VE II V 6, D., dopo aver affermato che il settenario segue per frequenza di uso e rinomanza l'endecasillabo, dice: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] presente, anche se assai raramente, sia nelle canzoni dei poeti siciliani (Iacopo da Lentini, Iacopo d'Aquino, Giacomino Pugliese), sia in quelle dei toscani (si ricorda il fiorentino Pietro Morovelli). E come emistichio (segnato dalla rima) dell ... Leggi Tutto

difensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

difensione Fernando Salsano Alternativa di ‛ difesa ', significa l'intento o l'atto dell'impedire che persona o cosa siano offese, come in Cv IV XXIV 10 dà a la vite le foglie per difensione del frutto; [...] le circavicine cittadi. Il vocabolo, anche nella locuzione ‛ far d. ', " difendersi ", è frequente nella lirica due-trecentesca: cfr. Giacomino Pugliese Lontano amore 21; Guittone Ah:, lasso, che li boni 8, 0 tu, de nome 66; Monte Ahi misero tapino 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
scréscere
screscere scréscere v. intr. [der. di crescere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come crescere; aus. essere), ant. – Diventare più piccolo; diminuire, abbassarsi: Madonna, s’io pene porto A voi non scresce baldanza (Giacomino Pugliese).
chiarito
chiarito agg. [part. pass. di chiarire], poet. ant. – Chiaro, luminoso, splendente (in senso proprio e fig.): Chiarita in viso più ch’ argento (Giacomino Pugliese); v. anche clarito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali