BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] . Perdette invece il governo di Fermo, nel quale gli successe, il 22 giugno di quel medesimo anno, lo zio BoncompagnoBoncompagni. Uguale protezione il B. ottenne da Gregorio XIV, personalmente troppo grato a Gregorio XIII, che lo aveva chiamato nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] sembra invece che tra loro fossero insorti dissidi di natura religiosa, come il Tasso affermò in una lettera a GiacomoBoncompagni del 1580. L'E. comunque incoraggiò il Tasso alla composizione della Gerusalemme liberata, lo incaricò di una missione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] d'un debito, un autentico incameramento sono, invece, i 100.000 ducati ricavati dalla vendita, del 12 sett. 1579, a GiacomoBoncompagni del Ducato di Sora. Rallegrante, dopo qualche anno, la sconfitta del deficit e il successivo attivo di cassa. "Le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] con il duca Carlo Emanuele I di Savoia, con il cardinale Marco Sittico Altemps e con il duca di Sora, GiacomoBoncompagni, figlio legittimato di Gregorio XIII. La sua formale incorporazione nel S. Collegio avvenne un anno più tardi, per ragioni di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nel 1579 giunsero alle foci del Tevere risalendo fino alla Magliana. Tornato a Roma, nel giugno del 1580 fu inviato da GiacomoBoncompagni, generale di Santa Chiesa, ad Avignone con una compagnia di 300 uomini per sedare tumulti. Il 15 sett. 1581 fu ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Francesco I de’ Medici, che si servì di Antonio Serguidi, suo agente a Roma, per trattare con GiacomoBoncompagni ed evitare il sequestro dei beni del bandito, persuaso che bisognasse «andare con molta circospetione con questi giovani principali ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] stati esclusi tutti i soldati stranieri, tornò a Roma. Qui nell'agosto 1576 partecipò come uomo di fiducia di GiacomoBoncompagni, generale di Santa Chiesa, alla liberazione di tal Giulio Esperto da Padova, familiare del duca, che era stato rinchiuso ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] di S. Maria di Pattano, in diocesi di Capaccio, e diversi altri benefici. Consacrato vescovo a Roma dal cardinale GiacomoBoncompagni l’8 aprile 1696, prese possesso della diocesi il successivo 30 aprile tramite il vicario generale. L’8 dicembre 1711 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] Repubblica veneta e del viceré di Napoli, duca d'Osuna. Il Caetani, convocato a Roma dal figlio del papa, GiacomoBoncompagni, governatore dell'armi pontificie, non avvertì la gravità della minaccia e confidando nella solidarietà della Curia e della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Coquelines, è caratterizzata da un singolare metodo di composizione. Commissionatagli alla morte di Gregorio XIII da GiacomoBoncompagni, figlio naturale del papa, la storia del pontificato fu preparata con l'invio di un articolato questionario ...
Leggi Tutto