• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1873 risultati
Tutti i risultati [1873]
Biografie [712]
Storia [410]
Religioni [205]
Arti visive [160]
Diritto [92]
Letteratura [97]
Storia delle religioni [65]
Musica [77]
Diritto civile [65]
Geografia [47]

GIACOMO III, re pretendente d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO III, re pretendente d'Inghilterra GIACOMO III, re pretendente d'Inghilterra (Giacomo Francesco Edoardo): v. stuart. ... Leggi Tutto

Anna di Danimarca regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Anna di Danimarca regina d'Inghilterra Figlia (Skanderborg, Jütland, 1574 - Hampton Court 1619) di Federico II di Danimarca e Norvegia, e di Sofia di Meclemburgo. Sposò il 20 ag. 1589 Giacomo VI re di Scozia (poi divenuto Giacomo I d'Inghilterra). [...] Di educazione luterana, fu successivamente incline al cattolicesimo e probabilmente sotto l'influenza dei Gesuiti; seppe tuttavia mantenersi estranea alle agitazioni religiose e politiche del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA E NORVEGIA – GIACOMO VI RE DI SCOZIA – CATTOLICESIMO – GESUITI – JÜTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna di Danimarca regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Forte Urbano; plaudiranno alla venuta dei papi e al passaggio di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che fastosamente visitano la città e qui si fermano. E mentre tanto collasso era nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ERNESTO AUGUSTO principe elettore di Hannover

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg, nato nel 1629. Nominato vescovo evangelico di Osnabrück nel 1662, rinunziò a questa carica dopo di avere, nel 1679, ereditato da suo fratello il ducato [...] la guerra della Grande Alleanza, la dignità elettorale per il suo stato. Morì nel 1698; dal matrimonio con la contessa palatina Sofia, nipote del re Giacomo d'Inghilterra, ebbe Giorgio, che ereditò dalla madre il diritto di successione al trono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – GIACOMO D'INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNESTO AUGUSTO principe elettore di Hannover (1)
Mostra Tutti

Saris, John

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (m. 1646); viaggiò per conto della Compagnia delle Indie. Raggiunte nel 1611 le Molucche, si unì a W. Adams e con lui proseguì fino a Osaka e quindi a Surunga (Sumpa); fu uno dei primi [...] esploratori del Giappone. Accolto benevolmente dai sovrani, poté condurre trattative diplomatiche per conto di re Giacomo d'Inghilterra. Ha lasciato un'interessante relazione sul Giappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO D'INGHILTERRA – GIAPPONE – MOLUCCHE – OSAKA

ALLEANZA, Guerra della grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] , da Claudio Brousson, il noto agitatore calvinista (v.). Luigi XIV credé di potere aver ragione del nuovo re d'Inghilterra, accogliendo a Parigi Giacomo II con tutti gli onori reali e dandogli poi i mezzi per recarsi in Irlanda e di là promuovere un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – CARLO V DI LORENA

Percy

Enciclopedia on line

Percy Cospiratore inglese (n. 1560 - m. Holbeche, Staffordshire, 1604). Convertitosi al cattolicesimo, fu inviato dal conte di Northumberland, suo cugino, presso Giacomo VI di Scozia a chiedere tolleranza religiosa [...] per i cattolici d'Inghilterra. Giacomo, salito al trono di Inghilterra (1603), non mantenne le promesse; P., che aveva accettato un posto a corte, decise di uccidere il re. Insieme a R. Catesby, G. Fawkes ed altri, fu ispiratore e organizzatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – GIACOMO VI DI SCOZIA – NORTHUMBERLAND – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (1597 e 1601) costituirono nuovi insuccessi. Nel 1603, alla morte di Elisabetta, salì sul trono d'Inghilterra Giacomo I di Scozia che fece pace con la Spagna. La repubblica olandese venne quindi a trovarsi isolata, ma la sua marina si era rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Eustachio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] eventi vari, e derogò raramente (un sonetto del 1715 per il trasferimento in Italia del pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart; uno del 1720 nella Raccolta di rime in applauso alle gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti

MARTA, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTA, Giacomo Antonio Federico Roggero – Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] 1612 al secondo semestre del 1615 il M. intrattenne una corrispondenza segreta con i dignitari a Venezia del re d’Inghilterra, Giacomo I, e particolarmente con l’ambasciatore Carleton, al quale passava notizie relative alla corte di Roma, dove aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali