Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da luoghi100. Dal nome incisione di Giovanni Battista Falda, con dedica di Giovanni GiacomoDe Rossi a papa Innocenzo XI. Crediti: Fonte, http:// ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , invece, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Giosué Carducci e Giacomo Leopardi.Particolarità piemontesi sono le forme a proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da luoghi100. Dal nome di luogo ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] de’ veri ad uso de’ bibliofili, degli amatori della storia letteraria e de’ libraj, Cremona, Per Luigi di Giacomo a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] , 16. Giovanni XXIII, 17. Cavour, 18. Vittorio Veneto, 19. De Gasperi.Emilia-Romagna: 1. Roma 276, 2. Marconi 269, 3. in Molise, come pure Giacomo Matteotti e Giuseppe Verdi; Papa da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Tasso; soltanto in questa regione Salvatore Di Giacomo figura tra i primi 200.La classifica della Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] ; presso la chiesa di S. Giacomo in Bordonia i cavalli che le aria di Donizetti), e Fontana del Bandito, Quarto de l’Impiccati, Coccia di Morto […] Valle della Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra le più , Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] con il maggior numero di comuni, 43); S. Martino a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. Màrie; Domus de Maria (Cagliari) ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] italianizzata, si può leggere nel Poemetto sopra la rivoluzione de’ nostri tempi di Antonio Francesco Testa (1815): «Vanno in traccia del vero, / Ma per vario cammino, / Pietro, Giacomo, Martino; / Chi di lor lo troverà? // Un sol può ritrovarlo ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Andrea, l’oglio dello grasso della midolla de le canne dell’ossa del corpo di san Zebedeo, nome del padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, più volte nominati nei ; dopo tolta la piva, le soffiò nel martino: ma per questo la meschina non resuscitò», ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Berna 1868 - Roma 1957). Segretario generale (1913-19) al ministero degli Esteri, ebbe una parte di rilievo accanto a S. Sonnino, nella condotta della politica estera italiana durante la prima guerra mondiale; fece poi...
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, poi, nel 1848, console a Marsiglia...