DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Ambrogio del 1469, opera di Lorenzo da Udrigio, Giacomode' Turri e Giacomo Del Maino, si diceva esplicitamente di riprendere il coro 140 s., 156; G. Repaci Courtois, La Pietra dell'Unzione di Martino Spanzotti, in Critica d'arte, n. s., XV (1968), 99 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] zona operarono anche Sigismondo (notizie dal 1515 al 1545) e Giovan GiacomoDe Magistris (noto nel I 506).
Il Longatti (1968-69, pp affresco sull'altare di sinistra della chiesa di S. Martino a Carella (comune di Eupilio presso Como), raffigurante nel ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] nella volta della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, del quale rimangono solo S. Domenico; S. Martino, Toirano (Imperia), chiesa in Genova, XXXIV (1957), pp. 7-13; J. Bean, Un groupe de dessins génois, in Revue des arts, VIII (1958), p. 272; La ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] la chiesa dell'abbazia di Montecassino (firmata e datata 1702; cfr. DeMartini, 1975, pp. 216 ss.).
Nel 1703, su invito del duca l'Apoteosi di s. Cataldo e, nella chiesa di S. Giacomo della stessa città, tre dipinti ispirati al Reni e al Maratta. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Caroli di Bergamo; nel 1858 Gian Giacomo Rousseau che si presenta a madama di Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce , in L'Italia, 28 luglio 1883; A. De Lostalot, Exposition de Turin, in Gazette des beaux-arts, XXX (1884 ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] il 25 ag. 1497 assunse come garzone Gian Giacomo da Conigo (che rescinderà il contratto l'anno in due registri sovrapposti, i SS. Martino, Pietro e Paolo (a sinistra), e . 108) non rivelano la mano del De Donati. Questi d'altronde sembra aver prodotto ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Napoli, Museo di S. Martino).
Le forme abbozzate di Napoli del 1877, Napoli 1877, p. 235; G. De Nittis, Notes et souvenirs [1895], Bari 1964, pp. 29 ricordi, Firenze 1905, ad Indicem; S.Di Giacomo, Catalogo biogr. della mostra della pittura napol ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] di questo, il sacerdote Giovanni Giacomo. Poiché la tomba di quest con i ss. Antonio abate e Graziano; S. Martino e il povero, sovrastati da S. Eusebio e S la conclusione dei pagamenti in favore del De Canta. Si potrebbe sospettare che la decorazione ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] combinato fra Costanza, figlia della D., e Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio XIII, il futuro , Vat. lat. 7875, f. 68;Roma, Arch. S. Martino ai Monti, Registrum Bonorum Ss. Silvestri et Martinide Urbe ... (Il Campione), Roma 1681, ff. 66, 449, ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] "capelam muratam in ecclesia fratrum heremitarum de Padua muratam cum figuris" (Moschetti, 1372 firmò il contratto per la cappella di S. Giacomo nella basilica di S. Antonio a Padova (oggi cappella potrebbero essere il S. Martino ed il S. Pietro, ...
Leggi Tutto