Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] riflettono genericamente costruzioni dell’uomo o elementi naturali del territorio: da un lato Castello, Chiesa, Stazione, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Giosué Carducci e Giacomo Leopardi.Particolarità piemontesi sono le forme generiche Molino con ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] locali come Cesare Battisti e soprattutto Fabio Filzi e Damiano Chiesa, nonché di uno statista come De Gasperi, trentino, Ovest) Immagine: Pianta della città di Roma su incisione di Giovanni Battista Falda, con dedica di Giovanni Giacomo De Rossi a ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] della morte di Beatrice che sembra assunta in cielo (cfr. V.n., xxxi 10, vv. 15-28) e per il suo particolare stato ontologico non esiste una tomba né un luogo di consacrazione di un culto come una chiesa 760.Giacomo da Lentini, Rime, in Poeti della ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] come ‘coscia di cavallo’; ma la leggenda narra delle reliquie raccolte in Palestina dall’imperatrice Sant’Elena e destinate alla basilica di San Pietro; presso la chiesa di S. Giacomo in Bordonia i cavalli che le trasportavano s’impuntarono ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] aliis, come anche nei sinottici, in 1Corinzi, Efesini, Giacomo, 1Pietro, Giuda e Apocalisse, le prescrizioni e i 2007.Castiglioni, L., Mariotti, S., Vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher, 1966.Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini. ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né di noti: San Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo dellaChiesa nascente da Cristo stesso; Mercurio o Mercuriale che, per ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] Sarto, che sarebbe stato canonizzato nel 1954 da un altro Pio (XII).Tra i due, l’arcivescovo di Bologna GiacomoDellaChiesa (cognomen omen) volle chiamarsi Benedetto XV in omaggio al predecessore nella cattedra di San Petronio, oltre che di San ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] di nascita, prossima al 6 marzo, giorno in cui la chiesa tridentina commemora la santa, o attraverso l’associazione con Felicita, , Giacomo e Martino erano, insieme a Giovanni, i nomi più diffusi, tanto da concentrare quasi la metà delle attestazioni ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] a costruzioni dell’uomo. Ecco allora una lunga lista di signori Borghi, Bosco, Campo, Canale, Casa, Castelli, Castro, Chiesa, Faro, Comazzo-Mi, ma inoltre da una forma raccorciata di Giacomo > Giacomazzo. E Aquila con i suoi derivati può riferirsi ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] il contesto, tanto più che alcuni antichi e autorevoli esegeti e Padri dellaChiesa, come per esempio Origene (II-III secolo d. C.) e della soluzione definitiva. Su una copia personale della Starita (nota agli studiosi come «Starita corretta», Giacomo ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
Giacomo Della Chiesa (Genova 1854 - Roma 1922). Laureato in giurisprudenza nel 1875, ordinato sacerdote nel 1878, seguì il Rampolla alla nunziatura di Madrid (1883-87) e poi alla Segreteria di stato come minutante e dal 1901 sostituto. Creato...