DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] pp. 106 ss.). L'impresa decorativa fu poi realizzata dalla bottega di Orazio Marinali.
Il Martirio di s. Giacomodellachiesa parrocchiale di Caprino Veronese è il primo dipinto datato (1714) che si conosca. Segnalato ed esposto alla mostra veronese ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di Paola, Elisabetta e Caterina in S. Ignazio all’Olivella a Palermo datata 1605. Dello stesso anno è anche la monumentale Pietà con s. Giacomodellachiesa del Collegio di Caltagirone, di radice bronzinesca, non solo per l’impaginazione, ma anche ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] fatto parte, intorno al 1534-35, della sua bottega: a lui spetterebbe infatti il completamento della Natività dellachiesadell'Altopascio o Altobasso nel Messinese, nonché il S. Giacomodellachiesa parrocchiale di Camaro (Marabottini; Leone de ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con GiacomoDellaChiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] del duomo di Ferrara; con il pittore D. De Angelis eseguì la sua prima opera di rilievo, la decorazione della cappella del Sacramento nella chiesa di S. Ignazio, a Roma (completata per l'inizio del 1894). Sulla scorta dei consensi ricevuti per quell ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] c. 90rv: Modo e parere che ha fatto GiacomoDella Porta sopra la riparatione dell'inondatione del Tevere;altra copia alla Bibl. ap 1935, pp. 4, 80 s s.; Casimiro da Roma, Mem. istor. dellachiesa di S. Maria in Aracoeli,Roma 1736, pp. 239 s., 405; G. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] da Perino di eseguire (attorno al 1538) gli stucchi della cappella Massimo (distrutta) nella chiesa di Trinità dei Monti, e dal Vasari (VII, p. 423), che annota che nel 1537 Giovanni Giacomo raccomandò il D. al suo amico Sebastiano Luciani detto del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] degli stili dei due Mantegazza e dell'Amadeo (i medaglioni con i Dottori dellaChiesa del D. a Brescia sono , scultori..., II,Milano 1865,pp. 162, 164;S. Varni, Delle opere di Gian GiacomoDella Porta...,in Atti d. Soc. lig. di storia patria, IV ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] in tale città. La famiglia Della Porta, di Porlezza (Como), comprendeva il nonno del D., Giacomo, lo zio Guglielmo, lo -1600, Paris 1969, pp. 228 n. 39, 289 ss.; W. Piastra, Storia dellachiesa di S. Domenico a Genova, Genova 1970, p. 315, n. 3; H. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] . 192; non risultano rapporti di parentela con GiacomoDella Porta, architetto di S. Pietro in quel periodo , Le fontane di Roma, Roma 1957, p. 92; G. Drago-A. Salerno, La chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso,Roma 1967, pp. 52, 69; F. Grimaldi, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Cinisello Balsamo 1997, pp. 25 s.), forse provenienti da S. Giacomo a Camerino, annesso a S. Maria in Via, ove nel catalogo della mostra di Verona, in Paragone, IX (1958), 107, p. 75; I. Patrizi, Affreschi quattrocenteschi dellachiesadelle Grazie ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...