Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il bacino del Fiume Giallo per giungere in quello del presenti nella sala dello Scudo del Palazzo ducale di Venezia, disegnate da Giacomo Gastaldi dietro i ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] allargando l’orizzonte del lemma politica. Lo farò raccogliendo quella meraviglia magnetica delle letture che per inevitabile ipnosi mi assalì al liceo e mi portò a riletture, in stagioni diverse, che restituivano nuovi pezzi di un caleidoscopio ...
Leggi Tutto
Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] sarà, appunto, occasione per ricordare.Nell’Italia dell’omicidio di Giacomo Matteotti, il 10 giugno 1924 per mano di Bologna si giocano, appunto, lo scudetto in uno spareggio che porta nella Capitale 40 mila tifosi, tra supporter dei nerazzurri e dei ...
Leggi Tutto
Lo spettro dell’antisemitismo si sta affacciando di nuovo, con rinnovata violenza, in Europa: il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione fisica o verbale verso persone, luoghi o simboli delle [...] , il 18 ottobre; la profanazione dell’area ebraica del cimitero di Vienna accoltellata nella sua casa, dopo che sulla porta era stata disegnata una svastica.Numerosi gli in ricordo del martirio di Eugenio, Giacomo e Amedeo Spizzichino e di Amedeo ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Architetto e scultore (Porlezza 1532 - Roma 1602). Allievo di Michelangelo, poi, indirettamente, del Vignola, svolse la sua attività quasi sempre a Roma, ove fu il principale architetto nell'ultimo venticinquennio del XVI secolo. La sua produzione,...
Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo di Milano. Di nuovo a Genova (1531),...