DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] ricevettero un pagamento per una statua di Ansaldo Grimaldi (ibid., p. 203), che fu in realtà terminata molto tempo dopo dal solo Giovanni Giacomo. I documenti genovesi contengono numerosi altri riferimenti al D. ma solo come socio di Giovanni ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] sedile Mezzadro (1957), che Zanotta produsse a partire dal 1971, e la lampada Toio (1962) – disegnate con Pier Giacomo –, i quali, per il carattere ludico dell’assemblaggio di elementi, vennero accomunati agli oggetti più provocatori dei gruppi del ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Madama a Torino), commissionato da Giovanni Martino di Parella nel 1467o nel 1470 (Mallè, 1965, pp. 140 s.; M. Maritano-I. Scaranani, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale [catal.], Torino 1979, pp. 264 s.); di poco posteriore è il coro di S ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] fratello Girolamo nella chiesa di S. Giovanni in Foro a Verona (oggi perduto); inoltre disponeva di lasciare al garzone Giacomoi materiali del suo mestiere, tra cui, oltre agli strumenti per l'intaglio, elencava quelli "ad artem pingendi"; ciò non ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] al martirio della Croce a Tunisi. Tutti questi santi hanno sull'abito bianco le armi aragonesi, che re GiacomoI volle portassero i frati della Mercede a testimonianza del suo affetto verso quest'Ordine.
Alla stessa famiglia appartiene Gaetano, nato ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] recenti indicazioni (Arslan, 1956, p. 202; Donzelli-Pilo, 1967, p. 139) verso la bottega carpionesca.
Riappaiono in S. Giacomo "i volti larghi, dagli occhi dilatati e bovini ... l'attenzione alla resa naturalistica dei corpi muscolosi, la ricerca di ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] non sappiamo se il De Servi si riferisca a Cosimo o a Giovanni (G. Gargano, Scapigliatura ital. aLondra sotto Elisabetta e GiacomoI, Firenze 1923, p. 163).
Giovanni sembra fosse a Pragga gia prima del dic. 1602 (Fock, 1974, p. 123). È documentato in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] 'elettore palatino Federico V e nipote del re d'Inghilterra GiacomoI Stuart, avvenuto nel 1658, aveva dato inizio a una , casa von Alten a Linden, per la quale dipinse le tele per i soffitti e le pareti sistemate in una serie di cornici a stucco di ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. 542; G. S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e GiacomoI, Firenze 1923, pp. 135-164; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 451; E. Croft Murray, Decorative painting ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] aperto il 6 maggio 1617, risulta che il L. era sposato con Bianca (non se ne conosce il cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e Paolo, e viene espressa la volontà del L. di essere sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Egli stabilì ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...