Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] nelle cantine di Westminster, GiacomoI d’Inghilterra, suo figlio Enrico principe di Galles e i lord riuniti in occasione di dimensioni minori si parla di pulviscolo). La selezione tra i vari gradi di finezza della p. si fa indicando il massimo ...
Leggi Tutto
Tachis, Giacomo. – Enologo italiano (Poirino, Torino, 1933 - Firenze 2016). Considerato l'artefice del Rinascimento enologico italiano, creatore di nuovi generi di vino quali Tignanello, Solaia, Sassicaia, [...] Terre Brune e Turriga (i rossi noti come “Super tuscans”), si è formato alla Scuola di enologia di Alba, iniziando e del suo percorso umano e professionale rendono testimonianza i testi Giacomo Tachis, enologo corsaro: dieci anni di rivoluzione ...
Leggi Tutto
Giacomo Mojoli
La sfida del vino biologico
Scriveva lo storico greco Senofonte (Economico, 5 12): «La Terra insegna di buon grado la rettitudine a coloro che siano in grado d’impararla, poiché più è rispettata, [...] clima, l’acqua, le risorse genetiche locali.
È qualcosa che dovremo scoprire in un vino biologico in grado di competere a tutti i livelli, di essere il frutto non solo di un’agricoltura pulita, ma di una visione sostenibile in ogni suo elemento e in ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] ) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze milioni di anni) e da una copertura impermeabile che confina i fluidi nel sottosuolo.
Larderellite Minerale, di colore bianco, borato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] 1927, p. 90).
L’opera di Giacomo Fauser
Avviandoci a discutere l’opera di Giacomo Fauser (1892-1971), stiamo entrando nella parte ancora oggi è attiva l’impresa che porta il suo nome, ma i dati storici (si veda van Rooij 2005, p. 358) mostrano che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] , a seguito delle leggi razziali, Mario Giacomo Levi (1878-1954) dovette lasciare la potente. La chimica del Novecento fra scienza e società, Roma 2003.
L. Cerruti, I chimici e il fascismo. Una vicenda tutt’altro che dimenticata, «La chimica e l ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] , Roma 1938, pp. 135-145; Ammoniaca, in Enciclopedia Italiana, App. I, Roma 1938, pp. 112-114, App. II, Roma 1948, pp. ., XLII (1960), pp. 150-159; Ammoniaca, in Enc. della chimica, I, Firenze 1972, pp. 571-593, in collaboraz. con C. Nardini.
Fonti ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] , grazie anche al fatto che l’Italia ha in questo campo una grande tradizione, sia tra i costruttori sia tra i piloti. Valgano per tutti l’esempio di Giacomo Agostini, 15 volte campione del mondo tra gli anni Sessanta e Settanta, e di Valentino Rossi ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Genova 1901 - ivi 1976); iniziò la sua attività nel settore degli oli alimentari e la estese poi all'industria armatoriale, serica, tessile e meccanica; presidente della Confederazione [...] presidente della Confederazione armatori liberi italiani. Sono stati pubblicati i suoi Scritti e discorsi (8 voll., 1980-84), una società per azioni, avente come amministratore delegato il figlio Giacomo (n. 1929), cui è successo nel 1983 il cugino ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali, d'origine francese e residente in Toscana. Fra essi particolare menzione deve essere fatta di Francesco Giacomo (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858) che ottenne (1818) in affitto [...] i lagoni boraciferi di Montecerboli ove sorse il primo stabilimento di Larderello. A lui si devono l'introduzione di idee e perfezionamenti tecnici (utilizzazione delle forze endogene, estrazione dell'acido borico, ecc.) Al figlio, Federico Francesco ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...