CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] monte Sinai). L'importanza attribuita alle figure di Giacomo Maggiore e di Stefano fa presumere un'origine universelle, una delle quali forse eseguita per essere donata a Enrico II di Lusignano, che nel 1286 divenne re di Gerusalemme (Londra, BL, ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] .Dopo la caduta di Acri, nel 1291, Enrico II di Lusignano (1285-1324) offrì rifugio ai superstiti dalla Siria , ove non mancavano eccessi di ostentazione, criticati dai contemporanei Giacomo da Verona e Ludolfo di Suchem.Tale ricchezza attirò tra ...
Leggi Tutto