Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] più marcatamente antifascista che altrove: si vedano le frequenze di Giacomo Matteotti, qui al 2º posto; di Gramsci, solo in tra i primi 15; del XXV Aprile più diffuso del IV Novembre; dei Fratelli Cervi. L’attenzione particolare al mondo socialista ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Assai meno presenti rispetto alla media nazionale risultano, invece, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Giosué Carducci e Giacomo Leopardi.Particolarità piemontesi sono le forme generiche Molino con la variante Mulino, poi Parrocchia, Scuole, Asilo, Valle ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] può parlare di concordia, che, non a caso, secondo Giacomo Devoto e Giancarlo Oli (1971), è «reciproca conformità d’ definiscono male se non la disonestà (San Girolamo, Commento a Isaia, IV, 11, 6, in Patrologiae cursus completus, vol. 30, a cura ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] aliis, come anche nei sinottici, in 1Corinzi, Efesini, Giacomo, 1Pietro, Giuda e Apocalisse, le prescrizioni e i it P. Pavanini), I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book, 2002.Calonghi, F., Dizionario latino- ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello III. I nomi evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] giunte di “letterati viventi” e di collaboratori illustri come Giacomo Leopardi;b) «La Crusca passata al setaccio da Vincenzo e storia del lessico, in LRL, Lexicon der Romanistischen Linguistik, IV. Italienish, a cura di G. Holtus et al, Tübingen, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] nella «Rassegna settimanale della stampa estera» dello stesso anno (a. IV, vol. IV, pp. 2484-87), poi anche nella rivista «Lo Sport 1999 (prima ed.: 1979-1988, 5 voll.).Devoto-Oli = Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] almeno gli zebedei (da Zebedeo, nome del padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, più volte nominati nei Vangeli come filii Zebedaei una matrona / …mostrar poppe, cul, cosce e simona» (canto IV, ottava 16). Diverso è il caso di Venere, il cui impiego ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] Bisognerà dimenticare sé stessi, le proprie preoccupazioni» (registro della IV B, a. s. 1950-1951). Non parlarneÈ un dato (tra i nomi illustri, Antonio Debenedetti, che il padre Giacomo aveva deciso di affidare a un maestro speciale, e l’architetto ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] Pio (XII).Tra i due, l’arcivescovo di Bologna Giacomo Della Chiesa (cognomen omen) volle chiamarsi Benedetto XV in omaggio 1484-1492) volle chiamarsi così in ricordo di Innocenzo IV, come lui genovese. La riduzione della varietasIn epoca moderna, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Figlio (n. 1473 - m. presso Flodden 1513) di Giacomo III, cui fu ostile, gli successe nel 1488. Negoziò la pace con l'Inghilterra e sposò la figlia di Enrico VII, Margherita, acquistando così agli Stuart il diritto di successione alla dinastia...
Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537)...