Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] a un ulteriore stadio, senza perdere tuttavia lo slancio lirico, talvolta portato alle estreme conseguenze da compositori come GiacomoPuccini che userà la voce (soprattutto femminile) con l’esplicita intenzione di sottolineare le nevrosi dei propri ...
Leggi Tutto
E finalmente Tosca arrivò alla Scala. Dopo 119 anni dalla prima esecuzione, avvenuta il 14 gennaio 1900 a Roma, il melodramma in tre atti di GiacomoPuccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa [...] ispirato al testo di Victorien Sardou, ha in ...
Leggi Tutto
Era il primo febbraio 1896 quando La Bohème andò in scena per la prima volta al Teatro Regio di Torino, consacrando il successo del suo autore GiacomoPuccini, all’epoca trentasettenne, e il felice sodalizio [...] con i librettisti Luigi Illica e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Teatro alla Scala inaugura la sua stagione d’opera 2016-2017 mettendo in scena Madama Butterfly di GiacomoPuccini nella versione originale del 1904, diretta da Riccardo Chailly con la regia di Alvis [...] Hermanis.Dopo l’anteprima dedicata ai giovani ...
Leggi Tutto
Al Teatro della Scala di Milano è tempo di anniversari, celebrazioni del passato glorioso: dal 26 settembre al 26 ottobre è in scena La Bohème di GiacomoPuccini nel celebre allestimento di Franco Zeffirelli, [...] la cui regia è affidata questa volta a M ...
Leggi Tutto
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...
Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini e A. Ponchielli. Ebbe il primo successo...
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando via via la consapevolezza di costituire...