SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] , trasposti in marmo dallo scultore Gioacchino Vitagliano, che di lì a poco avrebbe sposato l’altra sorella di Giacomo, Teresa Serpotta.
Fra il 16 agosto e il 23 novembre 1698, subentrando al collega Vincenzo Messina e su incarico dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] , 1656-1790, Palermo 2006; G. Mendola, Per una biografia di GiacomoSerpotta, in S. Grasso et al., GiacomoSerpotta. Un gioco divino, Caltanissetta 2012, pp. 9-40; S. Grasso, GiacomoSerpotta. L’oratorio di San Mercurio e le prime esperienze di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Campini e dove il giovane Guido Ballo impartiva lezioni di storia dell’arte. Assiduo frequentatore di musei e chiese, fu profondamente suggestionato da GiacomoSerpotta, al quale, in anni successivi, dedicò alcuni disegni e uno scritto (Omaggio a ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] come nel marmo La tormenta e la mamma: prossimo, nell’idea formale, alla Pisana di Arturo Martini.
Erede di GiacomoSerpotta nella delicata resa dell’universo infantile, nel 1932 Ugo dedicò un monumento al maestro del rococò palermitano (nel chiostro ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] civile, industriale ed architetto, Milano 1900-1920 (con altri); Studi e schizzi, Torino 1911; Le sculture e gli stucchi di GiacomoSerpotta, Torino 1911.
Bibl.: A. W. R. S., Sicily, in The Studio, XXX (1903-1904), pp. 74-78; V. P. (Vittorio ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] di V. Abbate, Palermo 1995, pp. 244 s.; M. Giuffré, Architettura e decorazione negli oratori serpottiani, in GiacomoSerpotta. Architettura e apparati decorativi settecenteschi a Palermo (catal., Parigi), a cura di L. Foderà, Palermo 1996, pp. 30 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] . Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nel XV e XVI secolo, II, Palermo 1880, pp. 599 s.; E. Mauceri, GiacomoSerpotta, in L'Arte, IV (1901), p. 80; L.M. Majorca Mortillaro, La cappella Sperlinga nel Pantheon di S. Domenico in Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] del pittore messinese» e che, conservato nella chiesa di S. Giacomo a Capizzi, è riferibile a una fase avanzata della sua «baldacchino» del Duomo di Messina e la collaborazione di GiacomoSerpotta, in GiacomoSerpotta, I, Palermo 1934, pp. 63-83; R. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] d’arte, XV (2009), pp. 53-61; G. Perini, Tra Urbino, Urbania e Palermo: un’invenzione francescana da G. P. a GiacomoSerpotta, in Notizie da Palazzo Albani, XXXIX (2010-11), pp. 107-118; M. Moretti, Il monastero di Santa Chiara di Urbania: una storia ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] composizioni scenografiche dei suoi gruppi è esemplato su soluzioni formali e modelli propri della plastica del contemporaneo GiacomoSerpotta e in specie dei suoi teatrini in stucco realizzati in alcuni oratori palermitani. Tuttavia, la lacunosa ...
Leggi Tutto