Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla cultura barocca romana (non necessariamente recepita con un soggiorno a Roma) e più ancora a quella contemporanea napoletana s'intrecciano, nelle opere di S., con riferimenti alla traccia lasciata a ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo [...] , distrutto). Tra i suoi scritti: Architettura. Dei suoi principii e del suo rinnovamento (1882, pubblicato nel 1981); Curvatura delle linee nell'architettura antica (1884, in coll. con il padre); Le sculture e gli stucchi di GiacomoSerpotta (1911). ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] on the Dumbarton Oaks Symposium of 1981, in Dumbarton Oaks Papers, 37 (1983), pp. 167-70; M. G. Paolini, GiacomoSerpotta, Palermo 1983; B. Rocco, La Cappella Palatina di Palermo: lettura teologica, in Beni culturali e ambientali della Sicilia, 4 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Campini e dove il giovane Guido Ballo impartiva lezioni di storia dell’arte. Assiduo frequentatore di musei e chiese, fu profondamente suggestionato da GiacomoSerpotta, al quale, in anni successivi, dedicò alcuni disegni e uno scritto (Omaggio a ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] di V. Abbate, Palermo 1995, pp. 244 s.; M. Giuffré, Architettura e decorazione negli oratori serpottiani, in GiacomoSerpotta. Architettura e apparati decorativi settecenteschi a Palermo (catal., Parigi), a cura di L. Foderà, Palermo 1996, pp. 30 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] . Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nel XV e XVI secolo, II, Palermo 1880, pp. 599 s.; E. Mauceri, GiacomoSerpotta, in L'Arte, IV (1901), p. 80; L.M. Majorca Mortillaro, La cappella Sperlinga nel Pantheon di S. Domenico in Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] d’arte, XV (2009), pp. 53-61; G. Perini, Tra Urbino, Urbania e Palermo: un’invenzione francescana da G. P. a GiacomoSerpotta, in Notizie da Palazzo Albani, XXXIX (2010-11), pp. 107-118; M. Moretti, Il monastero di Santa Chiara di Urbania: una storia ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] XVII secolo, Palermo 1990, pp. 3-14; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 259; D. Garstang, GiacomoSerpotta e gli stuccatori di Palermo, Palermo 1990, pp. 27-29, 31; C. Filangeri, Note su Tusa e i Li Volsi a proposito ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] più volte ripubblicato. Nel 1911 pubblicò con Basile e C. Ricci Le scolture e gli stucchi di GiacomoSerpotta (Torino). Partecipe del dinamismo economico e culturale della Palermo di inizio Novecento, fu anche direttore artistico della manifattura ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] Malignaggi, Palermo 1988, p. 240; P. Nifosì, Scicli. Una via tardobarocca, Scicli 1988, pp. 32, 37, 40; D. Garstang, GiacomoSerpotta e gli stuccatori di Palermo, Palermo 1990, p. 253; D. Fasone, in Mansio Sanctae Trinitatis (catal.), Palermo 1990, p ...
Leggi Tutto