CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] e le sue fantasie..." (DiGiacomo, Musicisti..., p. 87). teatro Rossini, 16 febbr. 1871); Malvina diScozia, Napoli, S. Carlo, 27 dic. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, a cura di U. Sesini, Bologna 1943, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di S. Trifone. Ai primi del Seicento il G. abitava presso S. Giacomo Bride's Bay, Cowdenbeath, Scozia, collezione privata), appartenuto a italiana del siglo XVII, Madrid 1970, pp. 299-301; M.V. Brugnoli, Imperiale (e non A. della G.), in Paragone, ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] . 313), o del Baciccio (M. V. Brugnoli, in Boll. d'arte, del seguito diGiacomo III, di Londra e in quella di Edimburgo, pendants dei ritratti del fratello di identiche dimensioni, e uno nella collezione del conte di Stair di Lochinch Castle in Scozia ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] di fuori delle Nuove Procuratie nella Piazza di San Marco quattro gran quadri" che illustravano tale argomento; autori erano Vincenzo Scozia, 1785 con Giacomo Guarana il C. andò a SS. Giovanni e Paolo, dove esisteva un laboratorio di restauro, per ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] avesse intrapreso un viaggio attraverso l'Inghilterra verso la Scoziadi cui si ha sicura notizia: a Edimburgo poté I, 5, Parma 1820, p. 239; G. Bénézit, Dictionn. des peintres, II, 1949, p. 274; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 433. ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...