MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] presso il Cooper-Hewitt National Design Museum di New York (1931-64-190) raffigurante nudi i certosini di Bologna nella realizzazione della pala con la Chiamata diGiacomo e Giovanni (Bologna, Pinacoteca nazionale) nella chiesa di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] 1460 al 1466, anno della morte del duca Francesco (De Foville, 1912, pp. con il bolognese Giacomo Gigli), che rifiutò di pagarlo: ne scaturì Bellini (catal., Berlin-New York, 2011-2012), a cura di K. Christiansen et al., New York 2011; K. Christiansen, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] Ermitage, in Id., Paradies des Rokoko, I, Das Bayreuth der Margräfin Wilhelmine, München-New York 1998, pp. 25-68; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande, Bologna 2005, pp. 107-177, schede nn. 1-187, pp. 261 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] incarico del duca d'Urbino A. Favaro, Due lettere inedite di G. del M. a Giacomo Contarini, in Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere et arti, LIX ( Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, New York 1965, pp. 548, 568, 575, 687, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] artistici si infittiscono: sempre nel 1472 assume l’incarico di eseguire una grande ancona per la chiesa di San Giacomodi Caltagirone, oggi perduta. Nel 1473, esegue, su probabile commissione di suor Frabia Cirino, il polittico, firmato e datato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] di fuori di un contesto funerario. I progetti di Leonardo per le statue equestri di Francesco Sforza e Gian Giacomo equestre non costituisce il coronamento della tomba del duca, e non è in rapporto a un progetti grafici (a New York e a Monaco) in cui ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] III fu fatto oggetto di un attentato prontamente sventato dalla sua guardia del corpo, il corso Giacomo Griscelli; la polizia avviò in un grande album depositato presso il Metropolitan Museum di New York, mentre 25 calotipi sono in un album donato a ...
Leggi Tutto
Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio ducadi Gloucester, Riccardo III. [...] Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. Fu madre di Enrico VIII, di Margherita moglie diGiacomo IV di Scozia e di Maria moglie di Luigi XII di Francia. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] New York
186. Si trattava diGiacomo Caporin, un ex di Venezia. Annuario Fascista della provincia di Venezia, Venezia 1928.
369. Nel 1917-1918 villa Alverà a Mogliano Veneto aveva ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del duca ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di rito greco e latino dell'isola, grazie ai fondi pubblici veneziani (e a tal proposito è il primo a utilizzare quello del "duca l'Histoire de ma vie diGiacomo Casanova (64), mentalmente, le sue Memorie a New York le pubblica. Non altrettanto ...
Leggi Tutto