FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] gli fu dato in prestito dai suoi amici Zuane Quirini e Giacomo Dono, marito di sua sorella Maria, dando loro come garanzia suo notaio personale, né nelle carte ufficiali dell'Archivio del Duca di Candia, né nei Diarii del Sanuto.
Invece furono ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] propose le nozze dell’infanta Violante con il duca di Baviera. Sembra continuasse in Sicilia a , 257, 260, 289 s., 301 s.; II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo 1972, p. 111 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] osservanti, tra i quali venne chiamato frate Giacomo, fu ordinato sacerdote e dopo il 1550 lo troviamo presente nel convento di Pavia con l'arcivescovo.
Il governatore Gabriel de la Cueva duca di Albuquerque garantì la sua estraneità alla vicenda. Se ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] con l'erede al trono inglese, il maturo Giacomo Stuart, già vedovo e con figlie adulte. M.C. Nannini, Gli Estensi di Modena, Modena 1959, pp. 29-81; Id., Umanità e pietà di un duca di Modena: F. II d'E., Modena 1961; Id., F. II d'E. e L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Tommaso Maggiolo, Giovanni Battista Benigassi e Giovanni Giacomo Ruffo, che invece erano da tempo in Spagna, 3, 6; Storia della Real Casa, 14: V. Castiglione, Della vita del Duca di Savoia, XXV, cc. 214r- 218v; Biblioteca Reale, E.15.54.
P.G ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] ". La sua attività si esplicò anche nell'ambiente del duca Giovanni Angelo Altemps, per la cui cappella l'A suoi Madrigali a tre voci, novamente composti et dati in luce,Venetia, Giacomo Vincenti, 1598. Altra conferma a ciò si ha nel fatto che, alla ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] nipoti del pontefice, i cardinali Filippo Guastavillani e Filippo Boncompagni, nonché il figlio del papa, il duca di Sora Giacomo Boncompagni.
Tutte queste protezioni, se evitarono che il B. subisse un danno troppo rilevante dalla vicenda veneziana ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] solari nelle superficie piane, dedicato al conte Giacomo Teodoro Trivulzio, probabilmente suo protettore in quegli .T. Filieri, Lucca 2004, pp. 69-82; S. Eiche, M. O. architetto del duca d’Urbino, in I «Gheribizzi» di M. O., a cura di S. Eiche, Urbino ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] padre Francesco, pagato per «una pianta», forse su uno schizzo di Giacomo della Porta (Dal Mas, 1998a, p. 84). Orazio definì l’ via dei Coronari, per la committenza di Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano (1621-36; Tabarrini, 2012, p. 300), e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] , quella di S. Leonardo e quella di S. Giacomo. Solari lavorò anche nel convento annesso, costruendo il dormitorio «in partibus Rossie» entro il 22 novembre 1493, quando il duca di Milano ordinò di consegnare alla madre i documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...