Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] la cultura, soprattutto attraverso i contributi di Agostino Sagredo e dello stesso Manin, la guida Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946, p. 69.
34. Giacomo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l’anno ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] distribuzione in Piemonte, assieme a Marietti, Paravia e De Agostini, e in Liguria88.
La Sei si impose anche di teologia pastorale del 1915, cit. in A. De Simone, Profilo di don Giacomo Alberione (1884-1971), in V. Gambi, L’editore di Dio, a cura di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Ibidem, pp. 521-563.
12 G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi 1857-1914, Genova 1988.
13 Ibidem, p. 73.
14 A ’episcopato post-conciliare, in Studi in onore di Pietro Agostino d’Avack, III, Milano 1976, pp. 466-468 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dipinti garibaldini realizzati su commissione del generale Giacomo Medici.
La portata innovativa della pittura dei 539.
Pittori & Pittura dell’Ottocento Italiano, 4° vol., De Agostini, Novara 1997-1999.
T. Signorini, A proposito del quadro del sig ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] nel Vat. lat. 2934) e dal medico G. Giacomo Bartolotti; ma conobbe la stampa solo tardi, nel 1843 Bruns, Berlin 1887, p. XIV; E. P. Mahoney, Nicoletto Vernia and Agostino Nifo on Alexander of Aphrodisias: an unnoticed dispute, in Riv. critica di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il 9 nov. 1552, il residente urbinate Giovan Giacomo Leonardi - la Repubblica sciolse il rapporto. Ma non Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-61, ad ind.; L. Agostini, Esclamazioni a Dio, a cura di L. Firpo, Bologna 1958, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] rivoluzione giacobina ed età napoleonica. 1797-1815, a cura di Filiberto Agostini, Rovigo 1999, pp. 335-375.
5. Oltre ai saggi Papadopoli, Pietro e Andrea Giovanelli e, fra gli ebrei, Giacomo e Isacco Treves. Se nel prestito dei 10 milioni furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] lavoro e l’attività del commercio. Alcuni, anzi, attaccano l’ozio e i privilegi della nobiltà. Giacomo Lanteri (che nel 1560 scrive Della economica) e Agostini (nel 1585-1590 scrive L’Infinito) criticano il divieto fatto ai nobili di esercitare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] , avviato nel 1863, l’Istituto tecnico industriale Giacomo Feltrinelli, fondato nel 1908, e le numerose scuole tecnici e le scuole tecniche in Italia, Roma 1900.
G. Agostini, Il Regio Istituto industriale nazionale di Fermo dalla sua origine ad ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] musicali con Bernardo Pasquini, Antonio Foggia e Pietro Simone Agostini, compositore di musica da chiesa e operista.
La per ottenere per Scarlatti il magistero di cappella di S. Giacomo degli Spagnoli, vacante dopo la morte di Francesco Grassi, ...
Leggi Tutto