FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] la riunione delle famiglie religiose sotto un solo superiore, nell'Ordine agostiniano ancora c'erano due generali, come risulta dalla bolla di Martino V del 5 ag. 1419: Giacomo di Pomario, provinciale della Lombardia, e Girolamo Paoli di Pistoia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] salvare i codici e i libri del predecessore Giacomo Zen, sottraendoli al saccheggio dell'episcopio, e del protonotariato apostolico…, Faenza 1751, p. 194; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche… degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di Feltre e Belluno, resasi vacante per il passaggio di Giacomo Zeno a Padova. Il 3 aprile il D. si Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 551 s.; G. Degli Agostini, Notizie storico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Sant'Ufficio, b. 15, f. 8 (Dall'Olio Giacomo, Gottardo Domenico, Da Gezus Alberto).
G. Mauro, Tutte , 394, 403; III, 1561-75, Roma 1899, pp. 53-55, 128; A. Agostini, Pietro Carnesecchi e il movimento valdesiano, Firenze 1899, pp. 58 s., 71, 130, 140 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] ceduta da Vincenzo Piero Gradenigo (1790-1849), erede di Giacomo, al Gabinetto reale di Torino.
Fonti e Bibl.: Arch 6953); X, 298 (= 6667), passim (lettere); G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita degli scrittori viniziani, II, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] apr. 1485, ai figli maschi - oltre al M., Gerolamo e Giacomo - una pensione annua di 100 ducati. Nel 1498, il M Vossiane, II, Venezia 1753, pp. 108-124; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] suo canonicato vacante a Padova al chierico veneziano Lorenzo di Giacomo di Gabriele, nipote dell'allora doge Pasquale Malipiero (1457- opere elencate dallo Hurter a parte il sermone su s. Agostino. Secondo l'uso del tempo il D. fu destinatario di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] scritto subito dopo la disputa del 1462 a difesa dell'"honor" di Giacomo della Marca. Nel 1954 A. Emmen e C. Piana hanno …, II, Venetiis 1749, pp. 381-383; G. Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] VII assegnò quella medesima sede al frate minore Giacomo Bustini). Fu poi tra i candidati per il Augusti, II, Venetiis 1751, pp. 476, 481 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani, ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] . Tasca, Arbori de' patrizii veneti, V, c. 73r; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1720, V, coll. 1060 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752-54, I, pp. XLVII, 232, 318, 351 ...
Leggi Tutto