CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] decisione sorprendente, eleggeva il C. a succedere a Giacomo Loredan nella carica di capitano generale da mar, Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 1126-1130; G. Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] . La famiglia possedeva immobili ai Ss. Apostoli, a S. Giacomo dell'Orio e una grande casa a S. Canciano, accanto Venetae..., Venetiis 1799, ad Indicem (t. XIV); G. Degli Agostini, Notizie storicho-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] spedì il 28 febbr. 1437 a Eugenio IV per riferire l'uccisione di Giacomo I, re di Scozia, in seguito a una congiura (cod. Vat. delle sue carte siano state ereditate da Pietro Barbo (Agostini, p. 362). Fra le superstiti opere si possono ricordare ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] era inviato nuovamente presso la S. Sede, assieme a Giacomo Soranzo, con il compito precipuo di difendere le ragioni della cautioneadhibenda..., Patavii 1719, pp. 268-86; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] nelle genealogie del Barbaro e come ripete il Degli Agostini) Corner, figlia dell'ormai scomparso cavalier Marco e 27 novembre, portando con sé, in qualità di segretario, Gian Giacomo Caroldo.
A Ferdinando Venezia chiedeva aiuto per la guerra contro i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Filippo di Francesco, l'altro [1468-1534] di Nicolò di Giacomo).
Per la carriera politica: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, III, ibid. 1718, pp. 13, 55; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] - Gradenigo. Versi del Barcariol, ibid. 1844; Versi del Barcariol per le… nozze… Nicolò conte Bianchini ed Aurelia Agostini, ibid. 1846; Fantasie del Barcariol per… nozze… Cecilia Gradenigo col nob. signore Roberto Baglioni, ibid. 1846; Mazzetto ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] imbarcarsi nella flotta come coadiutore di Gian Giacomo Caroldo, segretario dei capitano generale da Mar cose veneziane, V, Venezia 1719, pp. 495, 569; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di G. Eroli, in Nuova Riv. misena, VII (1894), pp. 69, 73; L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, s.v.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, pp. 699, 705 s., 727 s., 732 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 65; II, ibid. 1754, pp ...
Leggi Tutto