LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , con Giacomo Bevilacqua, Giovanni Maria Bevilacqua, figlio di maestro Lazzaro, e Giovanni Antonio de' Fedeli , 366, 395, 420; Id., Le rime, Milano 1587, p. 105; P. Morigia, Il supplimento della nobiltà di Milano, Milano, 1592, p. 686; A. Sanpietro, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] presente anche un s. Giovannino e, a sinistra, s. Antonio. Studi per la S. Caterina a figura intera sono a 1973-1974, ad Indicem; Id., Rime, Milano 1587, p. 99;P. Morigia, La nobiltà di Milano, Milano 1595, p. 277;P. Samperi, Iconologia della ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che faceva il si recò all’eremo di S. Giacomo, nei pressi di Matelica, dove stampa, il titolo di fondatore fu Paolo Morigia nel 1569, seguito da Marco da Lisbona ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] , che precedette quella di Camillo Morigia per il duomo di Urbino ( di Ferrara (1790-1798), progettato con Antonio Foschini, dal quale lo divisero aspri contrasti della cappella della villa Rasponi a San Giacomo di Russi. Soggiornò quindi a Roma fino ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] che include anche i ss. Pietro, Paolo, Andrea e Giacomo Maggiore, gli Evangelisti e quattro dottori della Chiesa) furono tutti in bronzo dorato.
Compiute alcune sculture per la tomba di Antonio de Sotelo y Cisneros (1598-1601: Zamora, S. Andrea), ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] dei Ss. Filippo e Giacomo a Marmirolo (1727-28 Forlì (1723-1748) su disegno di fra’ Giuseppe Antonio Soratini, in Romagna arte e storia, III (1983 di Santa Francesca Romana di Fossombrone nel Fondo Morigia della Biblioteca Classense, in Romagna arte e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] ignoriamo quale fosse la cappella in S. Giacomo degli Incurabili fatta dal C. e di come per esempio in quello per Antonio Barberini, del 1671.
Non mancano ), pp. 82-92; N. Pirazzoli-P. Fabbri, C. Morigia..., Bologna 1976, pp. 60 s. n. 21, 155; ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , assieme a Pandolfo Malatesta, di Antonio Visconti che si trovava nel castello tra cui Giovanni e Giacomo de Casate, perché ricevessero di storia ital., VII (1869), p. 144; P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Venezia 1592, pp. 479 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] facciata, disegnata da Camillo Morigia, fu da lui terminata nel di un servizio da tavola per monsignor Antonio Maria Odescalchi, arcivescovo titolare di Iconio.
Fra orsoline di fronte alla chiesa di S. Giacomo in via del Corso; il Raffaelli al ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] 1906, VI, p. 476, VII, pp. 416 s.; P. Morigia, La nobiltà di Milano, Milano 1595, p. 279; G. area comasca e sull’architetto Giovanni Antonio Piotti, in Arte lombarda, XCIV- , The Poggi Chapel in S. Giacomo Maggiore, Bologna: new documentation, in ...
Leggi Tutto