FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] il restauro condotto da Antonio Albertino, fu trasferita all di Bramantino per volere di G. Giacomo detto il Magno, quale mausoleo Milano, I, Milano 1737, p. 112; P. P.Morigia, Distinto ragguaglio dell'ottava meraviglia del mondo..., Milano 1739, p ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] C. divenne amico del gentiluomo veneziano Giacomo Alvise Cornaro e del medico padovano praticando la casa di Marc'Antonio Mazzoleni, meccanico che fabbricava strumenti '8 maggio 1626.
Fonti e Bibl.: P. Morigia, La nobiltà di Milano, Milano 1595, pp. ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] 5).
Fonti e Bibl.: F. P. Morigia, Nobiltà di Milano, Milano 1595, p. 283 (per Giacomo); G. Mongeri-G. D'Adda, L'arte Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203 (per Giacomo), 227 (per Giovanni Antonio); A. Midana, Il Duomo di Torino e la R. Cappella ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] sposato la figlia di Giacomo Stefano Brivio, Zaneta, da cui ebbe un figlio, Antonio Federico.
Nel cod. Natale, I, Milano 1963, pp. 18, 47, 172, 181, 196, 260; P. Morigia, Hist. dell'antichità di Milano, Venezia 1592, p. 476; G. P. Cagnola, Storia ...
Leggi Tutto