Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] che nel nostro Paese affonda le radici nel Manifesto per la ricostruzione futurista dell’Universo, firmato da due artisti, GiacomoBalla (1871-1958) e Fortunato Depero (1892-1960), l’11 marzo 1915, ‘ufficiale’ inizio di una lunga vicenda inventiva ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] stessa Laura Biagiotti, stilista nota in tutto il mondo".
A me pare proprio di averlo conosciuto di persona il pittore GiacomoBalla. In realtà la mia 'Balstoria' ebbe inizio nell'ottobre 1986 quando, guidata dalle piste un po' misteriose delle mie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] dramma umano”. Simbolo del futurismo è invero l’automobile, la quale diviene il soggetto favorito dei pittori, da GiacomoBalla – ad esempio Automobile in corsa, Velocità d’automobile, Velocità astratta: l’auto è passata – a Luigi Russolo – Dinamismo ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Milano 1998; A.M. Damigella, P. da V., Firenze 1999; M. Fagiolo Dell’Arco, Da P. a Balla: sacralità del lavoro e della natura, in G. P. e GiacomoBalla. Dal divisionismo al futurismo, testi di Id. - P. Pacini - R. Ferrario, Cortina d’Ampezzo 2000, pp ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Prini e divenne amico di Gino Severini e soprattutto di Umberto Boccioni, entrambi allievi di GiacomoBalla. Frequentò anche lui lo studio di Balla, apprendendo la tecnica divisionista, che però usò irregolarmente (La madre che cuce, 1905-1906 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] (C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, 2014, p. 42 fig. 21) e Ritratto della signorina Ferrini, allieva di GiacomoBalla (ibid., p. 20), dalla fattura a ‘macchia’ insieme meditata e ardita, come attesta anche il Ritratto di signora (1910 ca., Roma ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] vennero riprodotte nel 1904, insieme a opere di Antonio Discovolo, Innocenti, Coromaldi, Giovanni Costantini, Duilio Cambellotti, GiacomoBalla, Innocenti ecc., ne I castelli romani: opera illustrata da artisti del Lazio di Edoardo De Fonseca, allora ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] Poesia pubblicò il Manifesto dei pittori futuristi (11 febbraio 1910), che Russolo firmò insieme a Boccioni, Carlo Carrà, GiacomoBalla e Gino Severini. Seguì La pittura futurista: manifesto tecnico (11 aprile 1910), che entrava nello specifico dello ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] . La galleria L’Obelisco aveva contribuito all’allestimento della mostra inviando la ricostruzione elettronica dei Feux d’artifice di GiacomoBalla.
Opere. Oltre a quelle indicate nel testo, si segnalano: La mia vita, Roma 1944 (firmato Bella Otero ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] volta su La Gazzetta del popolo di Torino del 23 giugno 1931, il M. è citato insieme con GiacomoBalla, Gerardo Dottori, Fortunato Depero, Djulgheroff, Fillia, Antonio Marasco, Bruno Munari, Enrico Prampolini, Mino Rosso, Tato (Guglielmo Sansoni ...
Leggi Tutto
celentaneggiare
v. intr. (scherz.) Imitare, scimmiottare il modo di fare, muoversi, cantare e parlare del cantante e intrattenitore Adriano Celentano. ◆ Per la prima volta Jovanotti-Gino Latino si muove a tutto palco, celentaneggia, balla...