PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] allora si volse con entusiasmo al movimento di Filippo Tommaso Marinetti e cominciò a frequentare l’atelier di GiacomoBalla, sebbene la sua militanza, con profondo e più volte espresso dispiacere, non fosse stata mai ufficialmente riconosciuta dai ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] ‘finte sculture’ e ai più recenti Campi arati e Canali di irrigazione (entrambi a Roma, GNAM).
Stimolato dalla riscoperta di GiacomoBalla, e da una mostra del 1966 di animali vivi e impagliati tenuta da Richard Serra alla galleria romana La Salita ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] di dipinti Composizione, eseguito con forme geometriche e curvilinee a larghe campiture di colore, come in talune tele di GiacomoBalla. A Composizione con fabbrica e Cantiere navale (1947) seguirono nel 1948 opere di più esplicito impegno politico ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] anni di intensa attività espositiva, in Italia e all’estero, con il sostegno di Filippo Tommaso Marinetti, GiacomoBalla ed Enrico Prampolini. Partecipò alla Mostraitaliana d’arte d’avanguardia per le celebrazioni dantesche a Praga, Berlino (dove ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] autore al futurismo. Risale al 1913 la sua prima frequentazione dell'ambiente futurista romano, e in particolare di GiacomoBalla, con cui si produsse in clamorose azioni e con cui condivise importanti esperienze artistiche: nel 1914 firmarono la ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] del lirismo di Vasilij Vasil’evič Kandinskij e della tradizione futurista, a Roma incarnata dalle figure di GiacomoBalla ed Enrico Prampolini.
Contemporaneamente, Rotella si dedicò alla scrittura e alla declamazione di poemi fonetici – o epistaltici ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] manifestazioni, quando il successo della sua azienda glielo consentì si trasformò in collezionista d’arte moderna (Gino Severini, GiacomoBalla, Giorgio De Chirico, Arnaldo Pomodoro, tra i suoi artisti preferiti) e di oggetti di design, tramutando la ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] degli altri compagni del MAC, si rifaceva apertamente al futurismo, e in particolare alle prime prove astratte di GiacomoBalla.
Nel 1986 l’artista ricordava: «mi allacciavo più a certi problemi che costituivano la parte migliore del futurismo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] , che Rizzo avrebbe conosciuto poi a Roma, dove soggiornò dal 1919. Nell’Urbe l’artista frequentò lo studio di GiacomoBalla e il gruppo dei futuristi romani, da Enrico Prampolini ad Anton Giulio Bragaglia, Fortunato Depero, Gerardo Dottori e Duilio ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Rosso e Luigi Spazzapan, Pistoi portò contemporaneamente l’attenzione su autori storici come René Magritte (1965) e GiacomoBalla (1967), con l’intento di riconnettere le nuove ricerche alla lezione delle avanguardie del primo Novecento, superando ...
Leggi Tutto
celentaneggiare
v. intr. (scherz.) Imitare, scimmiottare il modo di fare, muoversi, cantare e parlare del cantante e intrattenitore Adriano Celentano. ◆ Per la prima volta Jovanotti-Gino Latino si muove a tutto palco, celentaneggia, balla...