DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Martino Longhi. Nel 1571-72 si recò poi a Bosco Giacomo Della Porta, architetto di fama al servizio di papa Ghislieri pp. 9, 14, 68, 126; A. M. Orazi, Jacopo BarozzidaVignola 1528-1550. Apprendistato di un architetto bolognese, Roma 1982, pp. 225- ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il trattato di architettura di Jacopo BarozzidaVignola, nel 1711 i Quattro libri di francese, p. 91.
93. Ibid., pp. 209-221.
94. Augusto Bazzoni, Giacomo Casanova confidente degli Inquisitori di Stato di Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", 7, 1894 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] le speranze dei cattolici legate all’ascesa al trono di Giacomo I (1603) andarono presto deluse: la congiura delle L. Frommel, Palazzo Borghese, capolavoro di Vignola, in Studi su Jacopo BarozzidaVignola. Atti del Convengo internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] pesarese, Sebastiano, per tramite di Giovan Giacomo Leonardi, fece una corte discreta ma ininterrotta 2001, pp. 90-92; M. Ricci, Peruzzi e Serlio a Bologna, in Jacopo BarozzidaVignola, a cura di R.J. Tuttle et al., Milano 2002, pp. 119-125; ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 daGiacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Fu infine a Piacenza, dove rilevò che Iacopo BarozzidaVignola aveva preso la direzione dei lavori per il Pacciotto vi si sia effettivamente recato). Nel 1584 fu poi Giacomo Boncompagni, capitano generale dell’esercito pontificio, a richiedere la sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XVII da N. Barozzi e Silva, Giacomo II da San Gallo il Giovane, che passò gradualmente dal gusto bramantesco al michelangiolesco; il Vasari, l'Ammannati e il Buontalenti, che andarono verso il pittorico a Palazzo Pitti e nel Casino mediceo; il Vignola ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] soggiorno nell’Urbe, prima al seguito dell’architetto Iacopo Barozzi (il Vignola), poi presso il coetaneo Taddeo Zuccari, con il dal 1564-65 con la pala di S. Giacomo Maggiore, commissionata da Giulia Brigola. Destinata a una delle più prestigiose ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] modello del Gesù del Vignola, Iacopo Barozzi. Il G. dissentì da questa ipotesi, presumibilmente Sette Opere di misericordia, Salerno 1984, p. 109; E. Nappi, Contributo a Giovan Giacomo Conforto, I, in Napoli nobilissima, XXIV (1985), pp. 173-183; II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] Vignola tra Roma, Fontainebleau e Bologna
Trasferitosi in giovane età daVignola a Bologna, Jacopo Barozzi Roma (opera anch’essa realizzata nel 1583 daGiacomo Della Porta.
Le opere di Vignola a Parma, secondo i documenti, riguardano principalmente ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] da Leone per conto del padre (Bilancia). Tavole disegnate di porte della città e portali di Roma vennero eseguite dal M. per l'edizione della Regola delli cinque ordini d'architettura di Iacopo Barozzi detto Vignola von Henneberg, Giacomo della Porta' ...
Leggi Tutto