PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] anch’egli domenicano e cardinal nepote durante il pontificato di Pio V, nel novembre 1585 aveva acquistato da GiacomoBoncompagni (poi della famiglia Imperiali, quindi dei Valentini, che entrambi vi apportarono modifiche e ampliamenti; ora sede della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] di S. Maria di Pattano, in diocesi di Capaccio, e diversi altri benefici. Consacrato vescovo a Roma dal cardinale GiacomoBoncompagni l’8 aprile 1696, prese possesso della diocesi il successivo 30 aprile tramite il vicario generale. L’8 dicembre 1711 ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] irrobustire la sua rete relazionale, come dimostrano le dediche delle opere stampate tra gli anni Settanta e Ottanta. A GiacomoBoncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII e capitano generale delle genti d’armi di Filippo II, dedicò la stampa delle ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] apostolica Vaticana, 1592), inviate al cardinale Federico Borromeo. Fu quindi al servizio del governatore generale della Chiesa GiacomoBoncompagni – figlio naturale e in seguito legittimato di Ugo, eletto papa con il nome di Gregorio XIII – al ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] Chiesa.
Nel 1572 pubblicò il Parere sopra l’ordine di guerreggiare la potenza del Turco (Bologna, A. Benacci), dedicato a GiacomoBoncompagni, il figlio di Gregorio XIII allora prefetto di Castel S. Angelo, ma destinato l’anno seguente alla carica di ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] e li ho ora per nemici ambo doi» (De Rosa, 2004, p. 20). A quella data, dopo vari tentativi di accasarla con GiacomoBoncompagni, nipote di Gregorio XIII, cui si adoperò Vittoria mentre era a Roma per il giubileo del 1575, e con Pietro de’ Medici, si ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] tutelare, ancora una volta, la giurisdizione ecclesiastica; e infine favorire gli interessi del nipote laico del papa, GiacomoBoncompagni.
Solo nel gennaio del 1582 Taverna giunse a Madrid, ove dovette attendere di essere ricevuto dal sovrano, che ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] dal matrimonio che il cardinale Alessandro Sforza, fratello di Sforza, aveva combinato fra Costanza, figlia della D., e GiacomoBoncompagni, figlio di Gregorio XIII, il futuro duca di Sora. La madre e la figlia, allora diciassettenne, arrivarono a ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] dei maestri di Curia. Dopo avere ottenuto la dispensa papale per la parentela che lo legava al cardinale GiacomoBoncompagni – vincolo che avrebbe perciò potuto comprometterne la carriera ecclesiastica – nel concistoro del 17 maggio 1706 ottenne la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] Repubblica veneta e del viceré di Napoli, duca d'Osuna. Il Caetani, convocato a Roma dal figlio del papa, GiacomoBoncompagni, governatore dell'armi pontificie, non avvertì la gravità della minaccia e confidando nella solidarietà della Curia e della ...
Leggi Tutto