PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Passerotti si avvia dal 1564-65 con la pala di S. Giacomo Maggiore, commissionata da Giulia Brigola. Destinata a una delle più , Walters Art Gallery) e il papa bolognese Gregorio XIII Boncompagni (Gotha, Museen der Stadt).
Quest’ultimo, secondo una ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] di essi fu la cappella Gregoriana, edificata da Giacomo Della Porta nella basilica di S. Pietro: qui Paolo e s. Antonio eremiti nutriti dal corvo. A committenze di ambito Boncompagni – tra cui quelle dello scalco, Paolo Ghiselli, e del maestro di ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] 1564 i Malvasia fecero restaurare la loro cappella in S. Giacomo Maggiore a Bologna, e forse l’intervento di Sabatini 76; A. Pinelli, Il “bellissimo spasseggio” di papa Gregorio XIII Boncompagni, in La Galleria delle Carte geografiche, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da GiacomaBoncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] casi di malformazioni anatomiche (Questionum medico-legalium, cit., I, p. 580). Anche con Colio, medico all’ospedale S. Giacomo, Zacchia scambiò osservazioni sull’anatomia degli ermafroditi (p. 502). Da parte sua, nel 1634, Colio lesse e approvò per ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] Saraceni, La casa di Ferdinando Fuga per la Congregazione di S. Giacomo degli Spagnoli, ibid., p. 306; M. Gori Sassoli, Della p. 323; C. Varagnoli, La nobiltà dissimulata, ossia palazzo Boncompagni Ludovisi al Babuino, ibid., p. 42; G. Bonaccorso - T ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] che sperava, come il granduca, nell'elezione del cardinale Ugo Boncompagni, e utilizzò le proprie conoscenze per coadiuvare gli sforzi di al ritorno dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] Ori, 1981, pp. 23-28; Spada, 1995). In effetti, dopo un interessamento di Gian Giacomo Dotti e di Tadolini, un intervento del cardinal legato Ignazio Gaetano Boncompagni e dei senatori Ludovico Savioli e Cesare Malvasia fece propendere per affidare l ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] per diretto interessamento del governatore di Roma Francesco Boncompagni Ludovisi, alla direzione della X ripartizione del peraltro, di precedenti studi e sperimentazioni da parte di Giacomo Boni e di Raffaele De Vico: la scala di accesso ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] ) e nelle sale della Penitenza e delle Virtù del palazzo Boncompagni-Viscogliosi a Isola del Liri (Viscogliosi, 1988).
L’ultima Soratte, l’Apparizionedel Volto Santo e, ancora, un S. Giacomo e un S. Bartolomeo. Il suo linguaggio pacato, fortemente ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] delle carceri e dei mezzi di migliorarla), Carlo Boncompagni (che vi pubblicò nel 1836 le Considerazioni sulla a Torino, Montezemolo e il suo antico amico e compagno d’esilio Giacomo Durando rifiutarono la proposta e diedero vita a un nuovo foglio, ...
Leggi Tutto